Scrutatori scelti tra i disoccupati per la tornata referendaria del 17 aprile, lo chiedono i meetup del M5S del siracusano

m5s_disocLENTINI – Con l’approssimarsi del Referendum popolare abrogativo previsto per il 17 aprile, quello sulle trivellazioni a mare, i meetup del Movimento 5 Stelle stanno chiedendo ai Comuni di utilizzare disoccupati, in particolare giovani, uomini e donne, e cittadini bisognosi, per espletare il ruolo di scrutatori nei seggi.

Così hanno fatto a Canicattini Bagni, a Francofonte, Lentini, e negli altri centri dove è presente il M5S. A Francofonte, il sindaco Salvatore Palermo ha fatto sapere che la Commissione elettorale del suo Comune procederà in questo senso.

A Lentini e Carlentini il locale meetup “Amici di Beppe Grillo“, così come quelli degli altri centri, nel ricordare la normativa (l’art.6 della legge nr. 95 dell’ 8 marzo 1989, sostituita dall’art.9, comma 4, della legge 21 dicembre del 2005, nr. 270, ulteriormente modificato dalla legge nr. 22 del 27 gennaio 2006), sottolinea la discrezionalità che tale normativa concede, nella formazione delle graduatorie, tra i cittadini che hanno espresso la propria disponibilità nell’apposito albo.

Per questo chiede “che venga introdotta , quale titolo di precedenza ai fini della nomina per incarichi relativi alla formazione dei seggi , la valutazione dello stato di disoccupato/inoccupato o comunque l’appartenenza alla fasce sociali più deboli”.

Il suggerimento, inoltre, è quello di darne informazione tramite avvisi affissi sul territorio comunale. Il meetup “Amici di Beppe Grillo” di Lentini – Carlentini propone “in sede di presentazione delle domande, di corredare le stesse di autocertificazione relativa al proprio stato di disoccupazione. Nel caso in cui le domande superassero le necessita, si procederebbe tramite estrazione casuale dei potenziali candidati. Solamente in una fase successiva effettuare i controlli sullo stato di disoccupazione, incrociando i dati con quelli del Centro per l’Impiego, per produrre così una lista correttamente composta con i nominativi dei cittadini ai quali conferire gli incarichi di scrutatore ai seggi elettorali e cancellare dall’albo quanti dovessero risultare aver dichiarato il falso”.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share