CANICATTINI – Tutto pronto al Foro Boario di Canicattini Bagni per la 2° edizione della Fiera Regionale Agro Zootecnica nei giorni 8-9-10 aprile 2016, promossa dall’associazione di allevatori ed operatori del settore, AMI, Associazione culturale Agro-industri “Monti Iblei”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni, l’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia, il Gal NatIblei, l’Agenzia di Sviluppo degli Iblei – Gal Val d’Anapo, la Soat, il patrocinio dei Comuni di Noto, Palazzolo Acreide e dell’Unione dei Comuni “Valle degli Iblei”, e il contributo di aziende private.
Dopo il successo ed i consensi riscontrati lo scorso anno nella prima edizione, l’importante appuntamento fieristico di Canicattini Bagni, che ha voluto riprendere, dopo una breve pausa organizzativa, una tradizione che negli anni ha caratterizzato la cittadina canicattinese, torna così a proiettare nel panorama regionale le “eccellenze” del territorio ibleo nei settori trainanti dell’economia di questa terra: la zootecnia, la meccanizzazione e l’innovazione agricola, l’agroalimentare e il turismo.
Il Foro Boario di Contrada Bagni ritorna così ancora una volta ad essere teatro di uno degli appuntamenti più importanti a livello regionale, per quanto riguarda il modello di sviluppo sostenibile su cui in questi anni ha puntato il territorio Ibleo, con le sue Comunità, le Amministrazioni cittadine, il sistema imprenditoriale, e gli strumenti di cui si è dotato per raggiungere questo obiettivo: dai Gal alle Agenzie, alla Federazione delle Municipalità Iblee.
Saranno anche quest’anno tre giorni di mostre, incontri e di festa per gli operatori del settore e per le famiglie. Tre giorni, altresì, di confronto con esperti e le massime autorità istituzionali regionali e locali sulla crescita sostenibile, sui fondi europei della programmazione 2014-2020, come il PSR, una grande opportunità di finanziamento per la crescita economico e sociale del territorio.
La 2° Fiera Regionale Agro Zootecnica, pertanto, sarà ancora una grande vetrina per i tesori degli Iblei e della Sicilia, incominciando dalla Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco, modello di benessere e valorizzazione dei prodotti della terra, per le trasformazioni, le bioenergie, gli antichi sapori, nonché le risorse turistiche, la bellezza dei luoghi, la storia e la cultura di una terra da far rivivere e non morire.
«Superato a pieni voti lo scoglio più difficile della prima edizione, quella dello scorso anno, e in particolare la comparazione con gli anni passati – ha detto il Sindaco Paolo Amenta, Vice Preside e responsabile delle Politiche di Sviluppo di AnciSicilia, e Presidente dell’Agenzia di Sviluppo degli iBlei – questo secondo appuntamento con la Fiera Regionale Agro Zootecnica di Canicattini Bagni, rafforza sempre più il suo ruolo di vetrina delle eccellenze del nostro territorio, dalla costa all’entroterra, con il suo modello di sviluppo sostenibile che guarda a valorizzare e promuove queste ricchezze per farle diventare risorse economiche per la crescita. Un’area vasta, che lo scorso anno è riuscita a ritagliarsi uno spazio più che importante nella grande vetrina mondiale di Expo, proprio perché in questi anni ha saputo dotarsi di importanti strumenti progettuali di sviluppo per meglio assistere il territorio e intercettare i fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea. Ed è proprio sui Fondi Europei della programmazione 2014-2020 che bisogna concentrare i nostri sforzi per sostenere le imprese e le nostre comunità. Il PSR, con una dotazione di 2,2 miliardi di euro, diventa così una vere e propria opportunità per i nostri giovani, gli artigiani, agricoltori, allevatori, imprese sociali, nei settori dell’agroalimentare e della zootecnia, nelle innovazioni, così come nella conservazione e valorizzazione degli ecosistemi, nelle attività di inclusione sociale, e tutto ciò che riguarda lo sviluppo economico nelle aree rurali».
«Con la seconda edizione in chiave regionale – aggiunge il Presidente dell’Associazione AMI e del Consorzio provinciale Allevatori di Siracusa, Nicola Uccello – si vuole fare incontrare le diverse tradizioni agricole siciliane, le prestigiose aziende che rappresentano il mondo agricolo della nostra isola, la domanda e l’offerta dei prodotti di eccellenza, dei servizi alle imprese, delle tecnologie nel settore dell’agricoltura e non solo. Questa edizione è un evento dedicato a chi crede nell’agricoltura, a chi ogni giorno si rimbocca le maniche e produce, a chi ha fatto del proprio lavoro nel settore agricolo una passione oltre che una vocazione. In fiera saranno esposti bovini, ovini, suini ed asini, la meccanizzazione agricola con macchine ed attrezzi di moderna tecnologia, attrezzi per il giardinaggio, impianti per energie rinnovabili e impianti termici ad alto rendimento. La manifestazione ospiterà anche i prodotti dei migliori sementifici e mangimifici, aprirà le porte alle aziende florovivaistiche e dedicherà attenzione ai servizi all’agricoltura, alle società di credito per gli agricoltori e alle istituzioni pubbliche e compartecipate. Infine, il settore agroalimentare delizierà i palati più esigenti con degustazioni dei prestigiosi prodotti del territorio: formaggi, salumi, conserve, confetture, miele, olio, vini e tanti altri prodotti».
Programma
GIOVEDÌ 7 APRILE 2016
Ore 9.00 – 20.00
Accoglienza partecipanti ed esportatori
Identificazione Aziende ed animali partecipanti – Sistemazione negli spazi assegnati – Rilascio dei pass auto e personali.
VENERDÌ 8 APRILE 2016
Ore 10,00
Inaugurazione ufficiale della manifestazione regionale con apertura della fiera
Saluto degli organizzatori e benedizione dell’evento e taglio del nastro alla presenza delle autorità
Ore 10,15 apertura delle attività
Accoglienza delle scolaresche partecipanti al concorso “Il mangiare sano dei nonni per la nostra salute”.
Ore 10,30 percorsi guidati di visita della fiera
Educational del gusto: “Insegniamo ai nostri bambini come fare colazione e merenda con il latte ed il miele, con prodotti freschi e salutistici del nostro territorio”
Ore 10,30 – 13,30
Nuovo ciclo di programmazione 2014-2020: Politiche di integrazione fra Piano di Sviluppo Rurale FEASR e Programma Operativo FESR-FSE
Tavolo di lavoro – “Per la condivisione di politiche di rete di interesse regionale”
Partecipano rappresentanze del sistema istituzionale, economico-sociale siciliano e la rete dei Gal di Sicilia. In via prioritaria saranno trattati i seguenti temi di interesse regionale, fra loro strettamente intercorrelati:
Politiche di difesa e sviluppo nel settore agrumicolo
Politiche di miglioramento delle carni agro-zootecniche di qualità di Sicilia
Politiche di rete per il consumo di produzioni salutistiche nel territorioregionale, a partire dalle mense pubbliche
Politiche di promo-commercializzazione in ambito extraregionale dell’Agroalimentare Salutistico di Sicilia
Politiche di rete per la promo-commercializzazione della “Offerta Turistica Integrata di Sicilia”
Saluti
Nicola Antonio Uccello – presidente, Associazione Culturale Agro – industrie Monti Iblei, presidente del Consorzio Provinciale Allevatori di Siracusa;
Paolo Amenta – sindaco del Comune di Canicattini Bagni, presidente dell’Agenzia di Sviluppo degli Iblei;
Giovanni Castello – presidente Gal NatIblei;
Carmelo Meli – direttore Associazione Regionale Allevatori Sicilia;
On. Antonello Cracolici – Assessore Regionale dell’Agricoltura, delloSviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
Rosaria Barresi – dirigente Generale, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
Saluti delle Autorità presenti in fiera.
Dalle ore 12,30 Pranzo in Fiera
A cura dei ristoratori partecipanti
Ore 13,30 “Degustazioni raccontate di prodotti salutistici di Sicilia”
Con il concorso di IDIMED – Istituto Dieta Mediterranea e dei Produttori partecipanti -Affiliazione dei consumatori
Ore 14,30 Inizio mostra Zootecnica
Mostra dei bovini di razza Charolaise e Limousine sottoposti ai controlli ponderali
Mostra dei bovini di razza Modicana
Mostra dei bovini di razza Piemontese
Ore 18,00 Famiglie in Fiera
Il Casaro in Fiera: Dimostrazione del processo di lavorazione con degustazione del prodotto ottenuto
Gli Allevatori zootecnici: Informazioni sulle qualità degli animali in fiera per scoprire le Aziende che li allevano
Concorso per i bambini: “Mungiamo la mucca ed allattiAMO i vitellini”
Ore 19,30 Cena in Fiera
Prodotti e Piatti Tipici della cucina siciliana a cura dei ristoratori e dei produttori dei territori siciliani partecipanti
Ore 22,00 Chiusura della prima giornata in fiera
SABATO 9 APRILE 2016
Ore 10,00 Apertura Fiera
Prosecuzione attività Mostra Zootecnica
Meeting Regionale dei Bovini di razza Bruna categorie manze e vacche in lattazione
Ore 10,00 Studenti in Fiera
Concorso per la valutazione morfologica delle bovine da latte riservato agli studenti delle quinte classi degli Istituti Agrari
Ore 10,30-13,30: Forum tecnico sulle politiche regionali condivise, per l’attivazione di azioni di rete
Partecipano ai lavori:
Istituzioni Pubbliche Regionali
Gal – Gruppi di Azione Locale – di Sicilia
Associazioni di Categoria e portatori di interessi collettivi
Ore 13,30 Pranzo in Fiera
A cura dei ristoratori partecipanti.
Sagra della ricotta
Ore 15,30 Famiglie in Fiera
Acquisto di prodotti agroalimentari salutistici ed affiliazione dei consumatori presso gli stand;
I bambini incontrano gli allevatori degli asini: informazioni, esperienze e curiosità , per scoprire le realtà delle aziende di Sicilia;
Per i più piccoli: “Passeggiate con i carretti, favole, storie e giochi con gli amici dalle orecchie lunghe”.
Ore 17,30 Il Casaro in Fiera
Dimostrazione del processo di lavorazione con degustazione del prodotto ottenuto.
Ore 18,00 Famiglie in Fiera
Le famiglie incontrano gli allevatori: informazioni, esperienze e curiosità visitando gli animali in fiera e scoprendo le realtà delle aziende in cui sono allevati;
Per i più piccoli: “MungiAMO la mucca” e “AllattiAMO i vitellini”.
Ore 19,30 Cena in Fiera
Sagra del suino nero siciliano, del bollito di bovino di razza piemontese e dei cavati con sugo di maiale.
Ore 23,00 Chiusura della seconda giornata in fiera
SPETTACOLI
Ore 17,30 Spettacolo offerto dalla scuola di Ballo “ASD DanziAmo”;
Dalle ore 15,30 I Mulari di Rosolini (Spettacolo con i muli e cavalli, multi spettacoli);
Ore 20,00 Dimostrazione cavallo arabo da show, con la partecipazione straordinaria dell’Aretusa Arabians Team.
DOMENICA 10 APRILE 2015
Ore 09,00 Riapertura
Apertura della fiera
Ore 09,00 “La colazione dell’allevatore”
Degustazione latte fresco alta qualità (e non solo) offerto e promosso dalle aziende socie di Coldiretti.
Ore 11,00 Premiazione degli allevatori partecipanti
Ore 10,30 Degustazione
La Ricotta calda con il pane di casa.
Ore 13,00 Pranzo in Fiera
A cura dei ristoratori dei territori partecipanti.
Ore 13,30 Arrivo in Fiera dei Cavalieri delle Associazioni “Team Natura e Avventura” e “Centro Ippico Ibleo”.
Ore 15,30 Presso la Sala Convegni: “Le storie più belle della fattoria” – A cura di Nati per Leggere Canicattini Bagni. Storie che parlano di animali in cui i bambini (1/6 anni) si possono identificare per affrontare piccole prove della vita quotidiana.
Ore 17,30 Il casaro in Fiera
Dimostrazione del processo di lavorazione del latte e sagra della ricotta.
Ore 19,30 Cena in Fiera
Prodotti e Piatti Tipici della cucina siciliana a cura dei ristoratori dei territori partecipanti.
Ore 22,00 Chiusura Ufficiale della Seconda Fiera Regionale Agro Zootecnica
Spettacoli
Dalle Ore 10,00 Bruno Pernic (multi spettacoli)
Ore 17,30 Saggio di ballo Dance Center Concita La Rosa
Il Team Natura e Avventura in collaborazione con la Fiera Agro Zootecnica organizzano l’evento: Trekking a Cavallo
Ore 08,00 Ritrovo in Contrada Piano Milo presso il Residence Eucalyptus
(SS Maremonti Canicattini Bagni – Palazzolo Acreide)
Ore 08,30 Inizio passeggiata a cavallo
Si percorreranno i vecchi sentieri, immersi nella natura, dal Fiume Manghisi alle caratteristiche “mulattiere”.
Si proseguirà lungo le vie del centro storico di Canicattini Bagni.
Ore 13,00 Arrivo previsto alla Fiera Zootecnica presso il Foro Boario dove si terrà il pranzo con prodotti tipici.
Per informazioni contattare:
Salvatore Linares 333.4980641 – Giuseppe Gionfriddo 329.7264664 – Ylenia Buccheri 338.9199525
Corrado Bellomia 328.0011356 – Michele Ganci 333.3706896
Info Fiera – www.ami.sicilia.it Tel. 3476889431 – 3407126859