SIRACUSA – Le jeux son fait. I giochi sono fatti per queste Amministrative del 5 giugno in provincia di Siracusa, che interessano gli elettori dei Comuni di Lentini, Noto, Sortino e Ferla.
Due Comuni con oltre i 10.000 abitanti dov’è previsto il ballottaggio e un premio di maggioranza (Lentini e Noto), e altrettanti, invece, quelli sotto questa soglia dove si vota con il maggioritario (Sortino e Ferla), ovvero, vince il candidato sindaco che ha riportato più voti, e in Consiglio vanno a sedere le prime due liste, con la maggioranza dei seggi attribuita alla prima.
Un sistema che sulla carta dovrebbe garantire una maggioranza stabile, e quindi governabilità, ma che nei fatti, come spesso accade, nell’uno e nell’altro caso, con esempi proprio in provincia di Siracusa, così non è, ed in corso d’opera le maggioranze si formano e scompaiono a seconda dei rapporti dei consiglieri con il primo cittadino.
Dunque, scaduto ieri il termine per la presentazione dei candidati e delle liste, questo il quadro che ci accompagnerà sino al 5 giugno.
LENTINI
Sono 6 i candidati a sindaco, 18 le liste presentate per sostenerli e 288 i candidati al Consiglio comunale. Nella città agrumicola centrosinistra e centrodestra non trovano compattezza, e tra di loro il terzo incomodo, si fa per dire, è il Movimento 5 Stelle, che presenta candidata l’ex coordinatrice del circolo di Sel, Maria Cunsolo, leader delle lotte per l’acqua pubblica. Questi i candidati e le liste a supporto:
Stefano Battiato (43 anni avvocato, consigliere uscente – 7 le liste che lo sostengono)
AttivaMente – Evoluzione Civica – L’Altra Lentini – Lentini Protagonista – Lentini #sarà bellissima – Mid Movimento Iniziativa Democratica – Popolari per Lentini;
Saverio Bosco (32 anni, farmacista, consigliere uscente di Sel, 3 le liste a supporto)
Idea – Ora – Soluzione;
Maria Cunsolo (46 anni, insegnate, ex Sel e responsabile Clap – 1 lista)
Movimento 5 Stelle;
Vincenzo Laezza (66 anni, ex dirigente del Commissariato di Polizia di Lentini – 2 liste)
Nuova Lentini – Laezza Sindaco;
Dario Saggio (41 anni, vvocato – 3 liste)
Alleanza leontina – Un passo avanti – Vince Lentini;
Andrea Zarbano (37 anni, funzionario Consorzio di Bonifica, vice sindaco uscente – 2 liste)
Partito Democratico – Pdr Sicilia Futura.
NOTO
Nella città del barocco, sono 6 i candidati alla carica di primo cittadino, 16 le liste e 287 i candidati. Anche qui centrosinistra e centrodestra non hanno trovato compattezza, e anche qui la presenza del Movimento 5 Stelle rappresenterà una vera incognita.
Corrado Bonfanti (50 anni, dirigente di banca, sindaco uscente – 4 liste a supporto)
Partito Democratico – Impegno per Noto – Patto per Noto – Noto 2020;
Corrado Figura (38 anni, bancario, presidente del Consiglio uscente – 4 liste)
Notolibera – Noto 3.0 – Noto Movimento Popolare – Insieme per Noto;
Massimo Prado (51 anni, funzionario Ministero dell’Interno, nel 2011 – 2 liste)
Netini in Movimento – Progetto Sicilia;
Cettina Raudino (48 anni, docente, ex vice sindaco di Bonfanti – 1 lista)
Passione Civile
Perna (49 anni – 1 lista)
Movimento 5 Stelle;
Salvo Veneziano (46 anni, docente , consigliere uscente – 6 liste)
Noto Protagonista – Noto Nostra – Orgoglio Netino – Noto Futura – Uniti per la Città – Noto nel Cuore.
SORTINO
A Sortino, dove la mancata approvazione del Bilancio ha di fatto decretato lo scioglimento del Consiglio comunale, sono 5 i candidati a misurasi in queste Amministrative.
Ugo Telemaco Aliano (impiegato) lista Ugo Telemaco Aliano Sindaco;
Vincenzo Parlato (esperto di formazione già vice sindaco) lista Muoviamo Sortino Parlato Sindaco;
Carmelo Spataro (avvocato, funzionario Ias) lista Sortino di tutti Spataro Sindaco;
Nello Bongiovanni (agente di Polizia Penitenziaria, consigliere uscente) lista Sortino al Centro Bongiovanni Sindaco;
Dionisio Mollica (avvocato, presidente uscente del Consiglio comunale) lista Sortino è di chi ci crede Mollica Sindaco.
FERLA
Nel piccolo Comune ibleo inserito tra i Borghi più belli d’Italia, il giovane sindaco uscente Michelangelo Giansiracusa in questi anni ha cambiato il volto e il ruolo della città, coinvolgendo e rendendo partecipi i cittadini in questa crescita. Giansiracusa rischiava di essere l’unico candidato col rischio di dover portare almeno il 50% degli elettori alle urne. Alla presentazione delle liste però è venuto fuori un secondo candidato, un giovane, Federico Piccione, che, seppur riconoscendo il lavoro del sindaco uscente, ma inteso dare rappresentatività ai cittadini garantendo il confronto in Consiglio comunale.
Michelangelo Giansiracusa (avvocato, sindaco uscente del Pd) lista Vivere Ferla Ventiventuno Sindaco Michelangelo Giansiracusa;
Federico Piccione lista Altra Partecipazione Federico Piccione Sindaco.