“Violenza di genere: gli uomini parlano agli uomini”, venerdì 15 luglio nell’ex chiesa dei Cavalieri di Malta ad Ortigia

uomini_parlano_uominiSIRACUSA – Dopo anni di battaglie e di lotte, di cortei femministi, nel 2007 nasce un’associazione di uomini di temeraria coscienza, con l’obiettivo di affiancarsi alle donne, si chiama Maschile plurale. L’unica del nostro paese. Perché?

Perché gli uomini non si coinvolgono? Perché non prendono posizione, non si attivano, non partecipano nemmeno come spettatori agli infiniti convegni organizzati dalle donne sulla e contro la violenza di genere?

Eppure capita spesso di leggere o sentire commenti durissimi contro i maltrattanti e gli assassini di donne dalla viva voce di uomini che di questa mattanza non ne possono più.

Qualcuno se ne vergogna, qualcun altro invoca il ritorno delle femministe (che mai se ne sono andate!) altri ancora accusano le istituzioni d’inettitudine, leggerezza e complicità. Sembra sfuggire a tutti il pensiero che, al di là di una loro eventuale solidarietà con le vittime, ogni singolo uomo è portatore di una cultura maschilista che li rende carnefici.

Sembra sfuggire a tutti l’asimmetria del rapporto fra i generi, laddove la rottura di un rapporto trova legittimità soltanto se a deciderla è lui. Mentre invece se a deciderla è lei, merita l’estrema punizione: la morte.

Ed è così che i violenti, nel silenzio colpevole degli “altri” uomini, trovano una connivenza che li giustifica, li assolve e ne garantisce e ne perpetua il potere.

“Non tutti gli uomini sono stupratori – diceva un motto femminista – Ma tutti gli stupratori sono uomini”.

«E chi non lo èaggiunge la Rete Centri Antiviolenza di Siracusa  di Raffaella Maucerial momento giusto, può diventarlo. Nel frattempo fruisce anche lui del potere degli stupratori di tenere le donne nel terrore permanente. Di essere stuprate. Ma anche di essere picchiate. O uccise». 

Prende il via dunque dal Comitato Attivisti Siracusani FARE, coordinatore Salvo Russo, con il patrocinio del Comune di Siracusa e la collaborazione della Rete Centri Antiviolenza, l’iniziativa dell’incontro-dibattito “Da uomo a uomo” che avrà luogo venerdì 15 luglio alle 17,30 presso l’ex-chiesa dei Cavalieri di Malta ad Ortigia.

All’incontro prenderanno parte il vice sindaco, Francesco Italia, il comandante della stazione Carabinieri Ortigia, maresciallo Santo Parisi, il sostituto procuratore Antonio Nicastro, il parroco di Cassibile, padre Salvatore Arnone, e da Torino, Domenico Matarozzo, esponente dell’associazione “Maschile Plurale”.

Uomini che diranno ad altri uomini che cosa pensano della violenza di genere, che cosa provano ad ogni notizia di femminicidio o di strage familiare, che cosa ritengono che dovrebbe fare lo Stato, le istituzioni, gli uomini, le donne, i media.

Uomini che magari diranno ad altri uomini “not in my name” (non in mio nome), e si dissocino pubblicamente, si diano un ruolo di contrasto, che facciano qualcosa insomma.

Uomini che dicano ad altri uomini che occorre prendere le distanze dai violenti, isolarli, metterli all’angolo, metterli alla gogna, e sollecitare la mannaia di una giustizia ché in Italia di giustizia se ne vede assai poca.

Uomini che, da spettatori a testimoni, si alzeranno per parlare del loro eventuale impegno in cui si stanno scommettendo in prima persona.

«E questo – dice Salvo Russo – sarà soltanto il primo di una serie. Altri ne seguiranno affinché sorga a Siracusa un gruppo di lotta maschile parallelo a quelli femminili e si sconfigga una volta per tutte l’idea che la violenza di genere riguarda solo le donne».

Perché le donne cadono sotto i colpi di uomini che incarnano quel maschilismo tanto obsoleto quanto feroce che ci confina tutti in un vergognoso record negativo europeo.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share