
Siracusa – Si trova a Siracusa, ospite del il Distaccamento Aeronautico di via Elorina, il maratoneta Ruggero Pertile, uno degli atleti di punta della Nazionale italiana di atletica leggera, che sfrutterà fino al 10 dicembre le condizioni climatiche aretusee, per svolgere un periodo di preparazione alla prossima stagione agonistica.
Nello stesso periodo il Distaccamento ospita anche la marciatrice, aviere capo, Federica Ferraro, il maratoneta Michele Palamini, ed il mezzofondista Simone Gariboldi, giovani e promettenti atleti già entrati nel giro della Nazionale.
La presenza di Pertile, Palamini, Gariboldi e della Ferraro si aggiunge a quella ormai stabile del marciatore Giorgio Rubino, che da due anni ha eletto Siracusa ed il Distaccamento Aeronautico come sede stabile di allenamento, sotto la guida del tecnico Alessandro Garozzo.
Gli atleti sono arrivati a Siracusa grazie all’inserimento del Distaccamento Aeronautico tra le tredici “sedi di allenamento” che la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) ha individuato e selezionato in tutta Italia. Sedi nelle quali esistono tutte le condizioni tecnico-logistiche che consentono a tecnici ed atleti di lavorare al meglio ed in modo sinergico con i “Centri di Sviluppo Tecnico” ed i “Centri di élite” della stessa Fidal. In particolare, Siracusa è stata individuata quale sede di allenamento per le discipline “endurance” (settori marcia, mezzo fondo e fondo).
La presenza di atleti di valore internazionale a Siracusa d’altra parte, dimostra ancora come il Distaccamento Aeronautico sia una struttura d’eccellenza sotto il profilo del supporto logistico, attraverso la quale è possibile promuovere l’immagine dell’intera città, non solo nel panorama sportivo.
Il Distaccamento Aeronautico di Siracusa come spiega il suo comandante, il tenente colonnello Paolo Tredici, svolge funzioni di supporto logistico a favore della 137° Squadriglia Radar Remota di Mezzogegorio e gestisce le strutture adibite ai servizi di “protezione sociale” a favore del personale militare e civile del Ministero Difesa. Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra Forze Armate e Coni, dall’estate 2014 il Distaccamento è anche “Centro di allenamento” Fidal.
Note sugli atleti ospiti del Distaccamento.
Ruggero Pertile è nato a Camposampietro (Padova) nel 1974 e gareggia con i colori della Assindustria Sport Padova. Nella sua carriera ha vestito la maglia azzurra della nazionale nei giochi olimpici di Pechino 2008 e di Londra 2012 ed in varie edizioni dei campionati mondiali ed europei, competizioni nelle quali ha conquistato una medaglia d’oro a squadre (europei di Goteborg 2006), una medaglia d’argento a squadre (mondiali di Parigi 2003) ed un 4° posto individuale (europei di Barcellona 2010). Campione italiano di specialità nel 2006 e nel 2013, vincitore della maratona di Roma nel 2004 e della maratona di Torino nel 2009, conta numerosissimi piazzamenti di rilievo in prestigiose competizioni internazionali, quali il 6° posto alla maratona di New York ed il 7° posto nella maratona di Boston. Agli ultimi campionati europei di Zurigo 2014 si è classificato al 7° posto nella maratona vinta da Daniele Meucci.
Giorgio Rubino, nato a Roma nel 1986, specialista dei 20Km di marcia, gareggia con la maglia delle Fiamme Gialle ed è allenato dal Sergente Alessandro Garozzo (Centro Sportivo Aeronautica Militare), con la supervisione di Ruggero Sala. Tra i suoi risultati di prestigio un 5° posto ai mondiali di Osaka, un 4° posto ai mondiali di Berlino nel 2009 ed un 5° posto agli europei di Barcellona nel 2010. Vanta la partecipazione alle olimpiadi di Pechino 2008 e di Londra 2012. Più volte campione italiano, agli europei di Zurigo 2014 si è classificato 8°. Dal 2012 si allena a Siracusa.
Federica Ferraro, nata a Savona nel 1988, vanta tre titoli italiani assoluti sui 20Km di marcia (2011, 2012 e 2013) ed è una delle atlete di punta della nazionale italiana di marcia. Gareggia per il Centro Sportivo Aeronautica Militare.
Michele Palamini è nato a Bergamo nel 1991 e corre per il Gruppo Alpinistico Vertovese. Ha vinto l’edizione 2013 della maratona di Reggio Emilia ed ha fatto parte del gruppo della nazionale italiana che ha partecipato ai recenti campionati europei di Zurigo 2014, dove si è classificato 32° nella maratona vinta da Daniele Meucci.
Simone Gariboldi è nato a S.Giovanni Bianco (Bergamo) nel 1987 e corre per le “Fiamme Oro” Padova. Campione italiano nel 2012 sui 10.000 metri su pista, detiene ottimi tempi su tutte le distanze del mezzofondo ed ha vestito in varie occasioni la maglia della nazionale.