SIRACUSA – Sei grandi sportivi siracusani, che nelle rispettive discipline hanno raggiunto in carriera il tetto del mondo, porteranno la bandiera italiana nella sfilata che domani, dalle 19, farà da prologo, a Siracusa, ai Campionati mondiali di canoa polo. I dettagli della cerimonia di apertura sono stati messi a punto nelle ultime ora e così è arrivata la conferma delle loro partecipazione, voluta dall’amministrazione comunale.
I sei campioni siracusani sono: il commissario tecnico della Nazionale di pallanuoto, Sandro Campagna, e con lui l’attaccante del Settebello, Valentino Gallo, entrambi reduci dal bronzo all’Olimpiade di Rio; l’ex primatista di immersione in apnea Patrizia Maiorca; il fiorettista Stefano Barrera; il pattinatore Pippo Cantarella; il pugile Salvatore Melluzzo. Non potrà esserci, perché lontano da Siracusa, l’ex campione del mondo di salto con l’asta Giuseppe Gibilisco.
«A parte il rammarico – dice l’assessore alle Politiche Sportive, Francesco Italia – per l’assenza di Gibilisco, che ha manifestato tutto il suo dispiacere, sono davvero felice che gli organizzatori e la federazione abbiano acconsentito alla nostra proposta di dare visibilità a questi grandi campioni, alcuni dei quali sono ancora in piena attività. Ci è sembrato il modo più idoneo per suggellare un evento planetario, come quello che ci accingiamo a vivere, e per ricordare la lunga e prestigiosa tradizione vantata dallo sport siracusano».
La parte protocollare della cerimonia di apertura si terrà alla Darsena, dove sono stati montati i campi per i 4 tornei.
Le 28 delegazioni si ritroveranno alle 18,30 in Piazzale Marconi e poi, seguendo un preciso programma, si incammineranno lungo Corso Umberto.
Alle 19:30, dopo alcune esibizioni, sarà issata la bandiera italiana e sarà suonato l’inno di Mameli; seguiranno gli interventi del sindaco, Giancarlo Garozzo, dell’assessore regionale allo Sport, Anthony Barbagallo, del presidente del Comitato organizzatore, Libero Romano, e del rappresentante dell’Icf (International canoe federation), Luciano Buonfiglio, cui spetta il compito di dichiarare aperti i campionati. Prima, però, giureranno gli atleti e gli arbitri e sarà issata la bandiera dell’Icf con le note dell’inno.
A conclusione della cerimonia, sotto la direzione artistica di Antonella Crucitti, ci sarà uno spettacolo di danza con le esibizioni di Damiano Artale, Evolution dance theater e Dogmaster crew.