Canoa polo, l’Italia in acqua con 2 squadre femminili e 2 maschili, Vastola: “Le ragazze e i ragazzi sono determinati”

Rodolfo Vastola
Rodolfo Vastola

SIRACUSA – Prevista per martedì mattina  alle ore 9:00 la prima sfida del Campionato del mondo di canoa polo che si aprirà lunedì pomeriggio a Siracusa, con i risultati che potranno essere seguiti in diretta sul link  http://www.canoepolosyracuse2016.com/it_IT/results/

Quattro i campi allestiti alle porte di Ortigia, con l’Italia che prenderà parte all’evento con quattro formazioni: Italia senior femminile, Italia senior maschile, Italia under 21 femminile e Italia under 21 maschile.

Francia e Germania, rispettivamente campioni del mondo maschile e femminile, sono i team da battere anche se l’attenzione, in un torneo lungo e impegnativo come quello che prenderà il via tra poche ore, dovrà essere rivolta a tutti gli avversari.

Canada, Stati Uniti e Brasile non arrivano a Siracusa solo per partecipare con i canoisti del paese dalla foglia d’acero che dopo aver conquistato la leadership continentale, vogliono farsi largo anche a livello mondiale.

Anche la Nuova Zelanda è pronta ad espandere i propri “domini”, dopo che a livello oceanico è riuscita a consolidare la propria supremazia mettendo sotto più volte i cugini australiani.

Poco brillanti sono parsi fin qui gli spagnoli, in difficoltà al torneo di Catania andato in scena tra venerdì e sabato; uno stato di forma che potrebbe però crescere e creare non pochi problemi al resto d’Europa.

E infine, tra le più quotate, occhio a Olanda e Gran Bretagna, nazioni canoisticamente di tradizione e pronte a dar battaglia.

«L’Italia è prontasottolinea il direttore tecnico azzurro Rodolfo Vastola i ragazzi e le ragazze sono determinati e in loro vedo il giusto grado di tensione. Trasformare tutto ciò in energia positiva sarà determinante per portare a termine un buon mondiale; in questi ultimi anni abbiamo fatto un buon lavoro partendo dai giovani, con un ottimo gruppo under 16 che ci garantirà un buon futuro e dal quale negli anni sono cresciuti giocatori e giocatrici interessanti. E’un lavoro che deve continuare per creare una base ancora più ampia, ma la base è quella giusta».

Quali gli obiettivi e le potenzialità delle quattro compagini azzurre al via?

«La senior maschile arriva a Siracusa forte del titolo di vicecampione d’Europa e al termine di un’ottima rassegna di Eca Cupcontinua Vastolacon questi risultati non possiamo nasconderci ma al tempo stesso sappiamo che non ci sono partite facili e che ogni avversario è da affrontare al meglio. A livello femminile il potenziale è molto alto, le ragazze si sono allenate bene durante i raduni e l’occasione è importante. Nei confronti dell’estero, paghiamo forse il fatto di avere un movimento numericamente ridotto rispetto ai paesi con maggior tradizione e questo potrebbe essere un qualcosa a nostro sfavore. Di positivo c’è però tutto il resto, e l’atmosfera di Siracusa è sicuramente galvanizzante per le nostre ragazze. A livello under 21 il lavoro iniziato con il gruppo degli under 18 sta iniziando a dare i frutti che avevamo sperato. Merito dei centri di riferimento, intuizione federale che va ulteriormente potenziata, e del grande impegno di tutto il movimento che ci consegna adesso un gruppo di giocatori di qualità. Stesso discorso con le ragazze dell’under 21 il cui valore è in netta crescita; la concorrenza sarà elevatissima ma rispetto al passato abbiamo fatto passi importanti. Il prossimo dovrà essere la ricerca di un ulteriore aumento dei numeri; più giocatrici significa anche la possibilità di maggiori confronti e qualità superiore. Noi ci crediamo – conclude il tecnico azzurro – e l’Italia è a Siracusa per lottare fino all’ultimo pallone».

L’Italia under 21 femminile esordirà martedì alle 11:00 contro la Nuova Zelanda, alle 13:40 contro la Francia e tornerà in acqua alle 16:20 contro l’Irlanda. Mercoledì le ultime due sfide del girone contro Iran (12:40) e Canada (19:05).

L’Italia under 21 maschile esordirà martedì 30 agosto alle 15:00  contro la Danimarca, mercoledì spazio al match in programma alle 12.05 contro l’Inghilterra e alle 16.45 contro il Canada per l’ultima partita del girone.

L’Italia senior femminile esordirà mercoledì 31 agosto alle 08.30 contro gli Stati Uniti, il giorno 1 settembre dalle 12:40 seconda partita del girone contro la Spagna per poi chiudere il gruppo, sempre l’1 settembre ma alle 17:55, contro la Gran Bretagna.

L’Italia senior maschile esordirà mercoledì 31 agosto alle 9:45 contro gli Stati Uniti e tornerà in acqua poi dalle 15:00 contro il Belgio. L’1 settembre spazio invece alla sfida contro il Brasile in programma dalle 8:35.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share