L’agroalimentare siciliano sulle navi e traghetti Liberty Lines e Caronte & Touris, oggi presentazione di Cracolici a Palermo

Al centro l'assessore Cracolici
Al centro l’assessore Cracolici

PALERMO – I prodotti  dell’agroalimentare siciliano saranno protagonisti di un’inedita campagna promozionale a bordo di navi ed aliscafi dei gruppi Liberty Lines e Caronte & Tourist. L’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici, ha presentato questa mattina l’iniziativa a Palermo assieme ai due amministratori delle compagnie  Vincenzo Franza di Caronte & Tourist ed Ettore Morace di Liberty Lines. 

Nella prima fase sperimentale della campagna che prenderà il via la settimana prossima, verranno avviati 7 progetti promozionali che si svilupperanno da settembre a dicembre. Successivamente, verranno rifinanziate altre iniziative a partire dal mese di maggio. Le imbarcazioni che offriranno i loro spazi per ospitare l’iniziativa promozionale in totale saranno circa 60: 50 aliscafi e 9 navi.

«Questa campagna rientra in una strategia più ampia che punta a rafforzare l’impatto del brand Sicilia nel mondoafferma l’assessore Antonello Cracolici -. Le tratte di collegamento marittimo tra la Sicilia e le isole minori intercettano ogni anno milioni di turisti, italiani e stranieri: il bacino ideale per promuovere le eccellenze del nostro sistema agroalimentare. Il gusto rappresenta sempre di più un elemento attrattivo del turismo internazionale. Qualità e sicurezza alimentare orientano nuove tendenze di mercato, e una crescente domanda globale: su questo fronte la Sicilia può recitare un ruolo da protagonista – continua Cracolici -. Stiamo lavorando ad un’azione di promozione condivisa del made in Sicily,  liberando risorse e promuovendo iniziative specifiche attraverso il coinvolgimento di territori, aziende e consorzi di tutela, con l’obiettivo di costruire il racconto nuovo di una Sicilia che intende scrollarsi di dosso gli stereotipi del passato, offrendo al mondo qualità, bellezza ed accoglienza».  

Ecco i primi 7 progetti che partiranno dalla prossima settimana:

1) Mazara del Vallo. Cosvap – Distretto Produttivo della Pesca. Degustazione prodotti ittici, promozione Blue Sea land.

2) Biancavilla – CT. OP Consorzio Euroagrumi s.c.c.. Esposizione prodotti trasformati e centrifugati, granite e gelati a base di fico d’india.

3)  Pantelleria. Consorzio di Tutela Vini Doc Pantelleria. Promozione del passito e del moscato di Pantelleria.

 3) Belpasso-CT. OP Eurocistrus. Promozione fico d’india da parte dei quattro  principali poli produttivi, coinvolti Dop etna, Dop San Cono,  Comune di Roccapalumba e Comune di Santa Margherita Belice.

4) Sambuca di Sicilia – AG. Associazione Aziende Sambuca, Vini Igt Terre Siciliane e doc Sambuca di Sicilia. Degustazione dei prodotti del Bio distretto Borghi Sicani, Vini Biologici, Vastedda del Belice, Pecorino Dop, Minne di vergine, olio extravergine ed altri prodotti biologici. Coinvolti 5 comuni: Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina, Cartabellotta, Giuliana, Santa Margherita Belice,  Strade del Vino Terre Sicane, Cibo Sincero, e Slow Food.

6) Erice – TP. Associazione Strade del Vino Erice Doc. Fazio Wine, Martinez, Oleifici Barbera e Nino Castiglione SRL. Promozione dei vini Erice Doc. Olio Dop Valli Trapanesi, prodotti di tonnara, pane artigianale prodotto dai grani antichi.

7)  Biancavilla- CT. Ficodindia dell’Etna DOP. Promozione  e degustazione del prodotto.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share