Sicilia rurale, tre fotografe internazionali giovedì a Canicattini per il Ponte di Alfano, gli asini e il carretto siciliano

Il Ponte di Alfano - Canicattini B.
Il Ponte di Alfano – Canicattini Bagni

CANICATTINI – Lo spaccato di vita canicattinese ed iblea, i suoi luoghi, storia, le tradizioni e la sua ruralità, diventano oggetto di studio e di interesse non solo dei tanti visitatori che percorrono le strade di Canicattini Bagni e affollano le stanze del suo Museo dei Sensi, del Tessuto, dell’Emigrazione e della Medicina Popolare, ma anche della grande stampa internazionale che riscopre sempre più la Sicilia rurale.

Da ieri, domenica 4 e sino all’11 Settembre, è in Sicilia un gruppo  di tre importanti fotografe di varie nazioni, l’americana Susan Noeller, l’olandese Margreet Schouren, e la portoghese – piemontese Paula da Silva, impegnate in un sopralluogo alla ricerca di locations e inspirazione in vista dell’appuntamento dell’Aprile 2017, che vedrà la presenza di otto famosi giornalisti-fotografi della stampa estera, per l’evento “Sicily On Focus”, per raccontare la Sicilia rurale e moderna.

Tra i luoghi prescelti, giorno 8 settembre, ci sono quelli della ruralità canicattinese e il suo simbolo, il Ponte di Alfano, con gli asini ragusani e il carretto siciliano della Fattoria Cugno Lupo

Un’occasione importante per avere la Sicilia rurale, storica e tradizionale documentata attraverso le lenti di fotografi di grande esperienza e che hanno una immensa esperienza di viaggi fotografici dello stesso genere. La Sicilia rurale che cambia è un  soggetto importante che il gruppo di fotografi internazionali vuole cogliere.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share