Sebino Scaglione nuovo presidente del centenario “Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni”, eletto dal nuovo CdA

Al centro Scaglione col CdA
Al centro Scaglione col CdA

CANICATTINI – Rinnovati gli organi dirigenti dell’associazione “Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni”. Sebastiano Scaglione, 52 anni, sociologo, molto impegnato nel volontariato e dirigente di importanti imprese sociali, project manager, e già assessore alle Politiche Culturali negli anni ’90 nella cittadina iblea, è il nuovo presidente di questa ultra centenaria istituzione, nata il 24 aprile 1870 (quest’anno ha festeggiato i 146 anni), fucina di generazioni di musicisti e simbolo della vocazione musicale della “Città della Musica”, qual è riconosciuta Canicattini Bagni a livello nazionale ed internazionale.

L’elezione, all’unanimità, da parte del nuovo Consiglio di Amministrazione, è avvenuta lo scorso venerdì, al termine dell’assemblea dell’associazione che ha provveduto a rinnovare gli organismi dirigenti, e che per l’occasione era presieduta dal maestro della Banda, Sebastiano Liistro.

Scaglione prende il posto del presidente storico della Banda, il professore Bartolo Mozzicato, ritornato a guidare questo prestigioso sodalizio dopo le dimissioni dell’avvocato Davide Bondì.

A fare parte del Consiglio di Amministrazione sono stati chiamati: Marinella Carbone, Paola Gattinella, Sebastiano Gazzara, Davide Lapira, Salvo Petruzzelli, Paolo Cultrera, Sebastiano Bonaiuto e Sebastiano Liistro.

Nel corso della prima riunione di lunedì, il nuovo CdA ha provveduto a ridistribuire le cariche al suo interno: Paolo Cultrera, vice presidente; Salvo Petruzzelli, segretario; Sebastiano Liistro, cassiere; Marinella Carbone, archivista; Davide Lapira e Fabrizio Cassarino, capi Banda.

Tre i punti su cui il nuovo presidente ha fissato il programma di lavoro, condiviso tra l’altro da tutto il CdA, per continuare il percorso di crescita e di rilancio del Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni”, attraverso una fattiva collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Scuola di Musica, frequentata annualmente da un centinaio di ragazzi che trovano poi spazio nella Banda, e molti dei quali decidono di proseguire gli studi musicali nei Conservatori siciliani.

«Non possiamo non iniziare col rafforzare il senso di appartenenza dei componenti della Bandaha affermato Sebastiano Scaglione – e nello stesso tempo, strutturare una collaborazione sinergica con l’Amministrazione comunale, da sempre vicina alla nostra Banda, e con le altre istituzioni musicali locali, come appunto la Scuola di Musica e, adesso anche l’Istituto comprensivo “G. Verga” che da quest’anno ha ottenuto l’indirizzo musicale, e con loro le realtà associative che si occupano del festival Jazz, di quello Etnico, della Musica Popolare, di Creativamente, e di altri appuntamenti importanti, per migliorare e consolidare, insieme, l’identità di Canicattini di “Città della Musica”, attraverso la realizzazione di iniziative musicali unitarie. Infine, come terzo obiettivo che vogliamo porci, quello di riprendere e accrescere la partecipazione della Banda ad iniziative nel territorio nazionale. La nostra Banda – ha concluso il presidente Scaglione – ha una storia antica ed un ricco e glorioso prestigio, a livello nazionale ed internazionale, conquistato con la partecipazione ed i numero premi ricevuti nei vari concorsi alla quale in questi anni ha preso parte, come dimostrano le autorevoli partecipazione di grandi musicisti e direttori di Banda al nostro Raduno Bandistico, che quest’anno ha tagliato il traguardo della 34° edizione. Raduno che si è voluto dedicare ad un grande maestro, Nino Cirinnà, che questa istituzione ha guidato e forgiato per tanti anni».

Nei prossimi giorni, il presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione incontreranno il sindaco Paolo Amenta e l’Amministrazione comunale.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share