Gite scolastiche in sicurezza. Corsi di formazione della Polizia Stradale di Siracusa, controllati 486 autobus tra il 2015 e 2016

SIRACUSA – Negli ultimi mesi, la Polizia Stradale di Siracusa, ha intrapreso delle iniziative davvero importanti che mirano a prevenire incidenti stradali ed evitare, in particolar modo, il verificarsi di eventi gravi sulle strade, soprattutto quelli che  coinvolgano autobus adibiti al trasporto di studenti, come purtroppo le cronache riportano (l’ultimo incidente in questi giorni sull’A4 nei pressi di Verona con 16 studenti ungheresi morti).

Con l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza e far conoscere questo concetto anche alle scuole di Siracusa e della provincia, si sono svolti due corsi di formazione riservati agli insegnanti e agli accompagnatori in merito alle nozioni sulle condizioni di guida e di riposo del conducente di un autobus, e tutto ciò che gli accompagnatori degli alunni hanno diritto di pretendere da quest’ultimo, in termini di comportamento da tenere nel corso di una gita scolastica.

A tal proposito la Polstrada, secondo il protocollo operativo siglato nel 2016 tra il Ministro dell’Interno e quello della Pubblica Istruzione, ha stilato un Vademecum (consegnato anche agli insegnanti), all’interno del quale vengono evidenziati gli aspetti da non trascurare quando si intraprende un viaggio di istruzione il che prevede l’utilizzo di un mezzo di trasporto a noleggio con conducente.

Il documento sottolinea, inoltre che, qualora la condotta dell’autista, (prestare attenzione alla velocità, non assumere droghe, bevande alcoliche, non utilizzare il cellulare e rispettare i giorni di riposo settimanali) e del veicolo (deve essere sottoposto a revisione annuale e deve possedere una copertura assicurativa), sul quale si sta viaggiando, non siano idonei con quanto riportato all’interno del Vademecum, si può richiedere l’intervento della Polizia Stradale, la quale ha offerto la massima disponibilità ad effettuare qualsiasi tipo di accertamento.

Gli accompagnatori dovranno, tra l’altro, prestare attenzione alle caratteristiche costitutive del mezzo, come l’usura dei pneumatici, efficienza dei dispositivi visivi e deve essere dotato di cinture di sicurezze ed estintori.

Al fine di migliorare quest’opera di prevenzione, la Polstrada di Siracusa si avvarrà della collaborazione e delle competenze tecniche del Centro Mobile di Revisione del CPA di Catania, per verificare tecnicamente le condizioni di idoneità e sicurezza dei mezzi utilizzati durante le gite scolastiche, e dell’Azienda Sanitaria Provinciale per accertare le condizioni psicofisiche dei conducenti.

Per quanto riguarda, invece, le attività svolte, tra il 2015 e il 2016, la Polizia Stradale di Siracusa, ha effettuato controlli su 486 autobus gran turismo, la maggior parte utilizzati dagli studenti durante le gite scolastiche o le visite guidate; 218 veicoli sono stati sottoposti a revisione tramite il Centro Prove Automezzi di Catania, 25 dei quali non più in circolazione per gravi difetti strutturali; 6 conducenti sono risultati positivi a sostanze stupefacenti e due agli alcolici.

In questo lasso di tempo, sono state registrate 197 infrazioni al Codice della Strada e alle leggi complementari in materia di sicurezza.

 

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share