
CANICATTINI – Coriandoli, stelle filanti e palloncini, così la Biblioteca Comunale “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni, venerdì pomeriggio, ha aperto le sue porte a trentasei piccoli chef, i quali hanno partecipato al 2° Food Contest Juinior, con delle prelibatezze belle da vedere e soprattutto buone da mangiare.
Dopo il successo riscosso dalla prima edizione del Food Contest, competizione culinaria amatoriale ideata e organizzata dai giovani del progetto “Canicattini in tour 2015” del Servizio civile nazionale (Livia Amato, Armando Fabrizio Cacialli, Giusy Giangravè, Simona Lombardo, Alessia Lorefice e Livia Uccello) impegnati al Comune di Canicattini Bagni, si è voluto riproporre un secondo appuntamento riservato ai più piccoli scegliendo come tema i prodotti tipici del Carnevale o ispirati al mondo delle favole.
I partecipanti sono stati accolti con entusiasmo dagli organizzatori, anch’essi vestiti in maschera, i quali hanno assegnato ai “cuochi in erba” una coccarda per identificarli e poi disporli nella giusta postazione con i propri piatti.
A dare il benvenuto ai giovanissimi ospiti e ad illustrare la manifestazione, voluta dall’Amministrazione comunale, rappresentata venerdì dal consigliere comunale Sebastiano Gazzara, è stata la dirigente del Sesto Settore e della Biblioteca, Paola Cappè.
«Questa non è una gara vera e propria – ha esordito la Cappè ringraziando gli intervenuti – non c’è chi vince o chi perde, ma è un’occasione per trascorrere insieme il Carnevale in Biblioteca, luogo di scambio dei saperi».
Subito dopo, il via alla presentazione dei piatti da parte dei giovanissimi chef, alla giuria del 2° Food Contest Junior composta dai giovani del Servizio civile nazionale.
I concorrenti hanno così deliziato il palato dei giudici, cucinando dei piatti coloratissimi, ricchi di gusto, provenienti da diverse nazioni, dando libero sfogo alla fantasia.
Naturalmente, com’è consuetudine in Biblioteca, alla manifestazione non è mancata una sana lettura legata al gusto, nell’attesa che la giuria stilasse la classifica finale. I bambini, infatti, sono stati piacevolmente intrattenuti dalla lettura di “Prosciutto e uova verdi”, a cura della lettrice volontaria di “Nati per leggere”, Giusy Alicata.
Una favola che mette in rilievo l’importanza del mangiar sano, anche se questo non vuol dire che non ci si possa concedere qualche dolcetto in più in questi giorni di festa.
Alla fine, ad aggiudicarsi il 2° Food Contest Junior è stato Carmelo Lombardo con una “Torta glassata cioccolato e mascarpone”, decorata finemente con la frutta candita.
Al secondo posto si è piazzata la coppia Emily Cicciarella e Maria Paola Gionfriddo con un mix di dolce e salato multietnico, un’esplosione di colori e sapori. Piatto composto da crêpes arcobaleno e arepas venezuelana.
Infine. il terzo posto è stato conquistato dalla “Rainbow Cake” di Sara Ragusa, una torta ricoperta di panna e codette colorate e pan di spagna che riproduce i colori dell’arcobaleno.
Tenendo fede allo spirito dell’iniziativa, oltre ai vincitori, premiati con una targa, gli organizzatori hanno voluto rendere merito all’impegno mostrato da tutti i partecipanti, consegnando loro un attestato di partecipazione.