SIRACUSA – Un appuntamento fisso quello con la Gardenia di Aism della solidarietà promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (Fism), che anche quest’anno, in occasione della Festa della Donna, vedrà 10.000 volontari impegnati nelle piazze italiane sabato 4, domenica 5 e l’8 Marzo ad offrire una Gardenia, a fronte di una spesa minima di 15 euro, somma che sarà devoluta alla ricerca sulla Sclerosi Multipla pediatrica.
Anche la sezione provinciale di Siracusa ha aderito all’iniziativa con i relativi punti di raccolta nelle seguenti piazze: largo XXV Luglio; piazza San Giovanni; centro commerciale Fiera del Sud; ipermercato Simply; maxistore Deco; Ipermercato Famila.
Anche in provincia saranno presenti dei volontari a Noto grazie al gruppo Agesci; ad Augusta; a Floridia; a Lentini; a Carlentini, grazie ai volontari dell’Avis e a Marzamemi.
L’Aism è attiva a livello nazionale e internazionale per sostenere la ricerca sulle diverse forme progressive di sclerosi multipla: malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, prive ancora oggi di terapie. È una delle malattie più gravi che colpisce il sistema nervoso. Viene molto spesso diagnosticata alle donne in genere dopo i quarant’anni, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.
In Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi ogni anno, approssimativamente una diagnosi ogni 3 ore e il numero di bambini affetto da questa malattia rappresenta circa il 10 % dei casi totali di sclerosi multipla.
Si manifesta con disturbi legati al movimento, alla vista e all’equilibrio seguendo un decorso che varia da persona a persona. Il sintomo più comune, ma anche il peggiore è la stanchezza.
«Raccogliamo fondi per la ricerca, fondamentale se vogliamo continuare a migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla – ha affermato il presidente della sezione Aism di Siracusa, Alessandro Ricupero –. Crediamo che le persone con SM, insieme alle loro famiglie, abbiano il diritto a una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale. La gardenia di Aism rappresenta per la sezione un momento importante: riusciamo ad acquisire quelle risorse che ci permettono di assicurare i servizi alle persone con SM della provincia. Regalare una gardenia oggi a Siracusa significa permettere a decine di persone di poter fare la riabilitazione o semplicemente poter uscire di casa. Facciamo il possibile perché nessuno sia lasciato solo, ma possa contare su di noi anche per piccole cose, che però nella vita di una persona con SM fanno la differenza».
La ricerca, infatti, con la sua fondazione destina ogni anno cinque milioni di euro. Oggi grazie anche ai progressi compiuti dalla scienza, sono state trovate soluzioni e delle terapie in grado di rallentare il decorso della malattia e migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla.
Tuttavia, non è stata ancora trovata la cura risolutiva, per questo motivo è importante continuare a sostenere la ricerca.
“La Gardenia di Aism” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da sclerosi multipla e in particolare per tutte quelle donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata.
Fino all’8 Marzo con il numero solidale 45520 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, Tim, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali, 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Vodafone, Twt e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45520 da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb e Tiscali.






