
Siracusa – Natale e Capodanno, come ogni ano, avvicinano sempre più i rischi legati ai “botti”, con l’accensione di petardi e piccoli fuochi d’artificio che tanto divertono ed affascinano i ragazzini, ma che al contempo possono causare danni gravissimi ed, in alcuni casi, persino irreversibili.
Proprio per questo motivo il Questore di Siracusa, Mario Caggegi, ha dato nuovo impulso alla campagna di sensibilizzazione tenuta dalla Polizia di Stato nelle scuole cittadine, mettendo insieme un team qualificato di poliziotti composto da artificieri e dai cinofili, coordinati dal dirigente delle Volanti, Francesco Bandiera, che hanno incontrato gli studenti delle scuole medie di via Algeri e di via Basilicata.

L’incontro è stato dedicato sia alla parte normativa, spiegando chiaramente quali sono i giochi pirici in regime di libera vendita e quali invece quelli vietati, sia ad una parte dimostrativa. I ragazzi, infatti, sono stati informati sui più disparati tipi di “botti” ma anche sui rischi delle cicatrici e delle lesioni permanenti che tali “giocattoli” possono purtroppo causare.
Da parte dei poliziotti quindi tante informazioni, ma soprattutto una riflessione per accompagnare i ragazzi verso la prospettiva di un divertimento consapevole e sicuro.
Uno spazio aperto alle domande e alle curiosità degli studenti ha chiuso l’incontro.