XV edizione “Il poliziotto un amico in più”, di discute di corretta alimentazione lunedì all’Insolera

alimentazione2Siracusa – L’ufficio Scolastico Territoriale e la Questura di Siracusa, nell’ambito del progetto “Il Poliziotto un amico in più”, hanno organizzato un incontro formativo sul tema: “La corretta alimentazione ci fa crescere”.

L’evento, che si inquadra nel più ampio progetto di educazione alla legalità che la Polizia dedica agli studenti, prevede un concorso rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Unicef.

L’incontro formativo si terrà lunedì 9 febbraio alle ore 10 nell’auditorium dell’Istituto “Insolera” di via Modica, e vedrà la partecipazione del vicario del questore, la dottoressa Agnello, del medico capo della Polizia, dottor Mauceri, del pediatra dottor Sinatra, della nutrizionista, dottoressa Torrisi, e della psicologa, dottoressa Bonanno. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole della provincia che hanno aderito all’iniziativa.

All’incontro organizzativo seguirà la fase competitiva del concorso, che prevede la realizzazione, entro il 27 febbraio, di elaborati, diversificati secondo il grado di istruzione.

In particolare, gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, svilupperanno il tema “Cresciamo bene se mangiamo correttamente”, i primi soltanto nella categoria “Arti figurative e tecniche varie”, gli altri anche nella categoria “Opere letterarie”.

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, invece, saranno chiamati a realizzare uno spot sul tema “Nutrizione consapevole e sviluppo sostenibile”.

Una commissione, presieduta dal questore Mario Caggegi, selezionerà un lavoro per ciascuna categoria, che sarà inviato al Ministero dell’Interno, dove una seconda commissione, presieduta dal direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, selezionerà i lavori ritenuti di maggiore interesse a livello nazionale.

Per la Questura di Siracusa un altro concreto impegno a favore dei giovani studenti, che si aggiunge ai numerosissimi incontri di legalità voluti dal questore, e svolti dagli agenti dell’Ufficio per la Comunicazione, che quotidianamente visitano le scuole di Siracusa e provincia.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share