La Cgil prepara la manifestazione del 25 a Roma, incontri a Canicattini

Salvo La Rocca
Salvo La Rocca

Canicattini – “Lavoro, dignità, uguaglianza per cambiare l’Italia”. Questo lo slogan scelto dalla Cgil per rilanciare le lotte e riscaldare l’autunno nel difendere, soprattutto dopo il voto di fiducia al Senato sul “Jobs act” del governo, lo Statuto dei lavoratori, ed estendere i diritti a tutti, in particolare, secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso, ai più giovani.

Uno scontro frontale, quello tra Cgil e governo Renzi, per lo più sull’articolo 18, che sabato 25 ottobre si tradurrà in una manifestazione nazionale a Roma indetta proprio dal sindacato. In piazza però il sindacato si presenta ancora una volta diviso, con la Cgil non ci saranno infatti Cisl e Uil, che hanno colto, nell’incontro dei giorni scorsi con il presidente del Consiglio dei Ministri, un’apertura sulla questione “mercato del lavoro e diritti”, quanto basta per far sfilare le loro bandiere accanto a quelle dell’organizzazione della Camusso e di Maurizio Landini, segretario della Fiom, la categoria più ostica nei confronti del provvedimento del governo.

Una marcia indietro, quella di Cisl e Uil, che ha destato amarezza in molte fasce di lavoratori, e com’è comprensibile soprattutto tra gli iscritti alla Cgil, che ritengono che la difesa dei diritti sul lavoro vada al di la del colore delle bandiere di appartenenza.

«Lo Statuto dei lavoratori è la carta fondamentale per i cittadini che giornalmente si confrontano nei luoghi di lavoro – afferma Salvo La Rocca, operaio nell’area industriale siracusana e segretario della Cgil di Canicattini Bagni –  è stata conquistata con anni di lotte, a tal proposito voglio ricordare le parole del Segretario Di Vittorio durante un assemblea pubblica: “E’ vero che le fabbriche sono di proprietà privata ( ma) non per questo i lavoratori divengono anch’essi proprietà privata del padrone all interno dell’ azienda. Il lavoratore anche sul luogo di lavoro, non diventa una cosa,una macchina acquistata o affittata dal padrone,e di cui questo possa disporre a proprio compiacimento. Anche sul luogo di lavoro,l’operaio mantiene intatta la sua dignità umana,con tutti i diritti acquisiti dai Cittadini della Repubblica italiana”».

In questi giorni la Cgil di Siracusa ha programmato assemblee in tutti i Comuni della provincia e nei luoghi di lavoro, per spiegare le ragioni che il 25 ottobre la porteranno in piazza.

A Canicattini Bagni, sono due gli incontri previsti: il primo oggi, 10 ottobre, con i giovani di Pensiero Canicattinese; e il secondo aperto a tutta la cittadinanza, lunedì 13 alle ore 19 presso la Camera del Lavoro di via XX Settembre, che vedrà la presenza di Roberto Alosi della segretaria provinciale.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share