La figura di Christiane Reimann e il suo prezioso lasciato a Siracusa, venerdì in un convegno a Villa Politi

SIRACUSA – Promosso da Save Villa Reimann, che raggruppa associazioni e cittadini per salvare e porre all’attenzione delle istituzioni il rispetto del lascito testamentario della nobildonna danese Christiane Reimann, che lasciò in dono al Comune di Siracusa  la stupenda Villa Reimann con il suo parco, gli oltre 1500 libri, quadri e ceramiche, si terrà venerdì 6 marzo al Grand Hotel Villa Politi un convegno per ricordare la figura di questa donna.

Villa Reimann, nel riquadro Christiane Reimann
Villa Reimann, nel riquadro Christiane Reimann

Indipendente ed emancipata, attiva e tenace, filantropa e poliglotta, segretaria generale del Congresso Internazionale degli Infermieri con sede a Ginevra, Christiane Reimann, si era trasferita a Siracusa dove decise di restare sino alla morte il 16 aprile del 1979,  restando stregata dalla città e dal suo paesaggio, acquistando nel 1933 Villa Reimann.

Una bellissima Villa con un parco di circa 35 mila metri quadri con tanto di orto botanico che nel 1976 la Reimann lasciò  al Comune di Siracusa perchè la destinasse a “perenne sede di attività formative ed educative, manifestazioni culturali di rango universitario o di elevato interesse intellettuale, aventi lo scopo di contribuire al progresso civile della città“.

La Società Siracusana di Storia Patria, la Sezione Italia Nostra di Siracusa, Legambiente, Amnesty International, Cittadinanza Attiva, il Centro Antiviolenza La Nereide, la Circoscrizione Comunale “Neapolis” (nel cui territorio ricade lo stabile con il giardino), il movimento cittadino “Giovani per Siracusa” hanno più volte sollecitato il Comune di Siracusa perchè si ponga mano alla rinascita della villa, con un restauro radicale dell’immobile e con un recupero specialistico del giardino esotico, che consenta di avviare un’opportuna valorizzazione finalizzata a svolgervi le attività culturali di rango universitario espressamente indicate nel testamento della munifica donatrice.

Save Villa Reimann  ha avuto modo di coinvolgere scrittrici  e giornalisti stranieri   ed  ha  consultato parte  dell’immenso archivio epistolare lasciato dalla Reimann  per tracciare una biografia quanto più attendibile che, non appena completata verrà pubblicata.

Tra le iniziative in cantiere di Save Villa Reimann, proprio per attuare le volontà testamentarie della donatrice, c’è il completamento dello studio in corso delle numerose tombe presenti nel Parco e il restauro del gazebo in legno, simbolo stesso della Villa.

Gli interventi del convegno di venerdì, pertanto, avranno lo scopo di far conoscere Cristiane Reimann, il suo rapporto  con la città e i personaggi del tempo  e  le sue passioni per la natura e l’archeologia.

Questo il programma:

Marcello Lo Iacono, traccerà brevemente la genesi di SAVE Villa Reimann  e le sue finalità.

Lucia Acerra, farà da moderatrice all’incontro, e offrirà alcune considerazioni sulla esperienza di Italia Nostra nella gestione del giardino esotico di Villa Reimann.

Francesco  Maria Atanasio, del Direttivo della Società Siracusana di Storia Patria e membro del neoletto Comitato dei Garanti,  illustrerà i punti salienti del testamento Reimann e la funzione del Comitato de Garanti.

Alessandro Maiolino, presidente del Comitato “I Giovani per Siracusa” relazionerà sul rispetto e la fruizione del patrimonio Reimann, problema sollevato dal suo gruppo da diversi anni.

Tiziana Genovese,  consigliera dell’IPASVI (Collegio infermieri professionali di Siracusa)  parlerà del loro interessamento per Christiane Reimann, figura di spicco nel campo infermieristico internazionale.

Bice Basile, soprintendente ai Beni Culturali di Siracusa, affronterà un altro aspetto degli interessi di Christine Reimann, l’archeologia e l’amore per la natura.

Corrado Piccione, comunicherà alcuni dei suoi ricordi personali su Christiane Reimann di cui era avvocato, amico e confidente. Frutto di questo rapporto fu infatti la decisione della Reimann di donare il suo patrimonio alla città di Siracusa.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share