Siracusa, dalla farsa di “Gettonopoli” a “Rimborsopoli”

Deputati regionali M5S
Deputati regionali M5S

Questa storia dei gettoni di presenza dei Consiglieri Comunali del Comune di Siracusa, dopo la beffa rischia di diventare una farsa, anzi è già la “farsa di gettonopoli”. Non solo Siracusa, ma anche altri Comuni aretusei, dopo la pubblica denuncia dell’onorevole Zito del Movimento 5 Stelle, si sono dati all’antipolitica, era meglio l’ippica.

In sostanza sembra di vivere in un mondo surreale, in una favola.

Allora, da un lato coloro che hanno “percepito”, trasformando Siracusa dalla città di Archimede in quella dei gettoni, si schierano contro gli sprechi della politica, di fatto attaccando loro stessi, dall’altro, quasi nella sua totalità, la deputazione regionale e nazionale, che in fatto di “gettoni-stipendio”, non può moralizzare alcuno, chiede dimissioni a destra ed a manca.

Così è troppo, ma troppo “ro supecchiu”.

Le esagerazioni di questa politica sono abnormi ed ingiustificabili, invece di riflettere e fare un mea culpa, cerca di rigenerarsi.

Ecco, cari politici, percepire in tempi di crisi gettoni di presenza o laudi stipendi, da solo è già immorale, però continuare a prenderci in giro accusandovi a vicenda su chi ha maggiori responsabilità è veramente troppo.

Per cui esiste solo un modo per risolvere la questione, se realmente desiderate iscrivervi nell’alveo dell’antipolitica, che forse porta voti, rimborsate tutto quel putiferio di soldi che una persona normale, di questi tempi, per guadagnarli impiega qualche secolo.

Quindi da “Gettonopoli” (o “Stipendiopoli”) a “Rimborsopoli”, poi discutiamo.

Anche un anti grillino può e deve schierarsi contro questo ulteriore tentativo di prendere per i fondelli i siracusani.

Di più, la modalità maldestra con cui la vecchia politica si è mossa per “zittire Zito”, con accuse meschine ed infamanti, è la cosa peggiore che poteva capitarci, più dei gettoni, più della gogna pubblica.

La politica ha bisogno di altro, non può continuare ad accusare gli altri,e impegnare tutte le sue energie nel gioco dello scaricabarile.

Please follow and like us:

Un commento su “Siracusa, dalla farsa di “Gettonopoli” a “Rimborsopoli””

  1. Eliminare tutti questi quaccuaraqua una volta per tutte, insegnargli a lavorare duramente e dargli uno stipendio mensile (omnicomprensivo) di € 875,30 e devono dimenticare tutti gli extra, chiari o scuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share