
PRIOLO – La Lipu, Ente Gestore della Rno Saline di Priolo prenderà parte, il 26 marzo, al secondo Workshop Eden di questo inizio anno. Dopo la fortunata esperienza di Londra questa volta la riserva, e tutto il territorio priolese “voleranno” a Bruxelles dove saranno ospiti dell’Istituto di Cultura Italiano dove ha sede l’ufficio Enit del Belgio.
All’evento sarà presente anche una delegazione del XIII Settore del Comune di Priolo Gargallo impegnato, ormai da diversi anni, nella riqualificazione dell’immagine del territorio priolese attraverso il progetto di educazione e promozione del territorio dal titolo “In volo su Priolo“.
Sarà l’occasione, grazie al titolo di destinazione Eden della Rno Saline di Priolo, di far conoscere, a livello europeo, la piccola area protetta e i numerosi gioielli naturalistici e archeologici che questo territorio ospita.
Il personale della riserva avrà a disposizione 15 minuti per presentare in lingua inglese gli elementi di maggior interesse del territorio cosi da invogliare, i tanti giornalisti e tour operator accreditati, ad attenzionare nei loro percorsi e nei loro articoli questo tratto di costa siciliana.
Durante la manifestazione saranno anche presentati prodotti tipici del territorio. Durante la cena si avrà la possibilità di approfondimento B2B con gli operatori locali per presentare le peculiarità del territorio.
«È una bella opportunità per la riserva e per tutto il territorio – ha dichiarato Fabio Cilea, direttore della Rno Saline di Priolo – poter parlare del lavoro fatto e dei risultati conseguiti in questi 15 anni di lavoro ad un pubblico internazionale. Sarà un’esperienza che accrescerà le potenzialità di un sito che ancora oggi presenta problemi da risolvere».