FaiMarathon, oltre 500 partecipanti alla caccia al tesoro tra le bellezze di Ortigia

FaiMarathon ad Ortigia
FaiMarathon ad Ortigia

Siracusa – Oltre 500 partecipanti per l’edizione della FaiMarathon targata Siracusa. Famiglie intere, tantissimi turisti e, soprattutto, moltissimi bambini hanno raccolto l’invito del FAI girando per le vie di Ortigia a caccia dei Green Man.

Il mistero dei Volti Foliati ha catturato l’interesse di quanti hanno voluto cimentarsi nelle undici tappe fissate nel percorso. Un viaggio domenicale iniziato dal Giardino dell’Artemision e proseguito orientandosi tra fregi, balconi, cornicioni, finestre e, soprattutto, le misteriose immagini di volti circondati da fogliame che spunta fuori dal naso, dalla bocca, dagli occhi o che sostituisce capelli e barba, semi-nascoste sotto i capitelli, le volte o le basi delle colonne.

«La scelta di oggi ha riscosso un incredibile successo – ha commentato Gaetano Bordone, capo delegazione Fai Siracusa -. La ricerca di 11 Volti Foliati presenti in Ortigia, la cui esistenza è legata al mistero della loro comparsa, della loro costante presenza nelle architetture sacre e profane attraverso molti secoli, forse alla penetrazione culturale avvenuta nel primo medioevo dal Nord Europa a rinverdire una tradizione greca e romana sopita se non perduta, ha entusiasmato tutti i partecipanti. Mappa e indizi alla mano, interi gruppi di amici, turisti, bambini, hanno provato a scoprire questo autentico tesoro. È stato curioso, anche divertente, vederli con il naso all’insù, concentrati e meravigliati nello scoprire un dettaglio mai visto prima».

Chiesa di S. Tommaso
Chiesa di S. Tommaso

Tra i momenti più emozionanti, la visita della Chiesa di San Tommaso fatta costruire in epoca normanna dal vescovo Lorenzo nel 1199, in via Mirabella. I più giovani volontari del FAI, impegnati anche loro nell’attività di ricerca e di valorizzazione del patrimonio culturale, hanno guidato i visitatori all’interno dello splendido edificio.

Continua, intanto, la raccolta firme per votare, come luogo del cuore, il Teatro Comunale di Siracusa. Centinaia i siracusani e tanti turisti che hanno scelto di votare per il teatro in restauro, chiuso da oltre 50 anni.

 

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share