SIRACUSA – Si terranno lunedì a Siracusa le elezioni del Consiglio comunale dei Ragazzi, un’esperienza di educazione alla cittadinanza attiva diffusa in molte città europee e italiane.
Il recente regolamento approvato dal Consiglio comunale per dare ufficialità e norme certe per la sua elezione e per lo svolgimento delle sue attività, ha permesso di attivare un gruppo di insegnanti e operatori che coordinati dall’Unicef e dal Difensore dei Diritti dei Bambini, in stretta collaborazione con l’assessore alle Politiche Educative, ha predisposto un percorso che porterà alla elezione del Consiglio dei Ragazzi .
Le elezioni anticipate in due scuole campione hanno confermato il grande entusiasmo con cui è stata accolta l’iniziativa tra i ragazzi, che con grande senso di responsabilità hanno ascoltato i progetti di candidati e liste e partecipato al voto con estremo impegno.
Lunedì 30 sarà un momento di partecipazione attiva, che avrà come protagonisti oltre 4000 bambini e ragazzi tra i 9 e i 13 anni di quasi tutte le scuole cittadine, tra i quali oltre 200 candidati in più liste con articolati e impegnative proposte per una città migliore.
«L’obiettivo – ha detto l’assessore Valeria Troia – è offrire alle ragazze ed ai ragazzi la possibilità di sperimentarsi nella gestione della cosa pubblica attraverso un percorso che parte dal divertimento, dalla relazione positiva con coetanei e con la figura di operatori adulti, e prosegua attraverso un accumulo di competenze utilizzabile, a livello individuale, per arrivare alla assunzione di responsabilità verso la collettività».
«Il Consiglio comunale dei Ragazzi – ha aggiunto Franco Sciuto, difensore dei Diritti dei Bambini -, è un progetto di educazione alla cittadinanza attiva. Il principale oggetto di lavoro consiste nel rendere concreti i diritti di parola, informazione e cittadinanza attraverso il protagonismo diretto dei ragazzi».
Per la referente Unicef Carmela Pace: «Il Consiglio comunale dei Ragazzi presuppone che i ragazzi siano considerati come “cittadini al presente”, legittimandoli a esprimere interessi e bisogni, dare il loro contributo su alcune decisioni circa la Città in cui vivono. L’elezione di questo Consiglio dei ragazzi durerà due anni , l’elezione del Sindaco dei ragazzi è prevista per il 27 maggio dopo un percorso di conoscenza che sarà proposto ai neo consiglieri nei mesi di aprile e maggio».
Le scuole dove si svolgeranno le elezioni sono gli Istituti Comprensivi: Raiti, Chindemi, S. Lucia, Brancati, Archia, Paolo Orsi, Giaracà, Costanzo, Verga, Lombardo Radice, Falcone Borsellino, Vittorini, Wojtyla.