E’ l’istituto “Rizza” di Siracusa la scuola impegnata nel progetto di Confindustria “Adotta una scuola per l’Expo”

 

Foto di gruppo
Foto di gruppo

SIRACUSA – L’Istituto superiore “A. Rizza” è la scuola di Siracusa che sta partecipando al progetto “Adotta una scuola per l’Expo” che, in virtù del protocollo d’intesa MIUR-Confindustria,  prevede l’adozione della scuola da parte di Confindustria Siracusa, affinchè gli studenti possano realizzare il sogno di un evento irripetibile in Italia.

Expo 2015, turismo sostenibile, impatto sull’ambiente, alimentazione bio, tutti termini con cui,  da alcuni mesi a questa parte, gli alunni del “Rizza” stanno familiarizzando, da quando hanno deciso di  aderire al concorso “Together Expo2015”.

Gli alunni, sostenuti e guidati dai loro docenti, Adriana Zirilli per la 3° A, Giovanna Tola per la 3° B, e Daniela Castelluccio per la 5°, stanno partecipando con grande entusiasmo al progetto con la speranza di classificarsi tra i primi posti per visitare Expo a Milano.

Il progettoTogether Expo 2015”  prevede  il superamento di diverse prove denominate “Mission”, e l’Istituto “Rizza” ne ha già completate 54 e  si trova al 164 posto su 2674 scuole ma si attende  ancora la valutazione di 5 lavori inviati.

Per arricchire i loro lavori, gli alunni della classe 3° B, ad indirizzo Grafica e Comunicazione, accompagnati dalla loro professoressa, hanno incontrato l’assessore ai Trasporti Pubblici del Comune di Siracusa, Antonio Grasso, e l’ingegnere Fortunato per parlare del servizio di autobus elettrici “Siracusa da amare”.

Una scelta non casuale, perché uno dei compiti previsti dal concorso è l’ecosostenibilità, oltre alla valorizzazione del territorio in senso geografico e gastronomico.

L’intento  è stato quello di coniugare  il ridotto impatto ambientale di gas tossici con la riscoperta di squarci bellissimi della città aretusea. Il “tour”, denominato “In viaggio verso Expo 2015” è continuato tra i banchi del mercato, un luogo dove sapori, profumi e sensazioni visive  si declinano in un paradigma  che ci ricorda che occorre rispettare la terra, perché da essa traiamo il nostro sostentamento.

Gli alunni sono entusiasti e pieni di idee, stanno lavorando in parte la mattina ma principalmente il pomeriggio; alunni e alunne propongono attività, scattano foto, girano filmati e la scuola diventa una fucina di idee in continuo divenire.

La scuola siracusana è gemellata con l’Istituto “D. Panedda” di Olbia, e insieme dovranno realizzare un prodotto finale che consisterà in una narrazione multimediale sul tema di Expo Milano 2015, da scegliere tra le seguenti tematiche: cibo, tecnologia, sostenibilità, futuro del cibo, uguaglianza, produzione qualitativa e differenza tra nord e sud del mondo.

Il prodotto finale costituirà un unicum basato sulla sostenibilità e sulla legalità, e la visita alla cooperativa di Beppe Montana di Libera Terra, da parte della scuola ha fornito un ulteriore stimolo per continuare su questa linea.

Alcuni alunni, oltre a lavorare per “Together Expo 2015”, hanno altresì partecipato a “Short Movie Food”, un concorso video aperto a tutti. I video attinenti alle tematiche Expo sono stati selezionati e  saranno visibili dal 1 maggio al 31 ottobre sui maxi schermi all’interno dei vari padiglioni,  tra i video naturalmente ci saranno anche quelli del “Rizza” di Siracusa, e rimarranno come testimonianza di un grandioso evento.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share