All’artista floridiana Nelly De caro il primo premio della mostra d’arte sull’opera letteraria ed i luoghi di Giuseppe Rovella

Il quadro di Nelly De Caro
Il quadro di Nelly De Caro

PALAZZOLO – L’Associazione “Amici di Giuseppe e Turi Rovella” ha concluso, con la prevista premiazione, la mostra tenutasi presso la Sala Verde del Comune, che ha visto la partecipazione di ben 25 artisti e la esposizione di 28 opere, con la promessa, visto il successo e le numerose richieste, di studiare la possibilità di una cadenza annuale del concorso a premi per una “visione” nuova dei “luoghi di Giuseppe Rovella”, fine narratore e filosofo palazzolese.

La giuria, composta da Paolo Giansiracusa, docente di Arte, dal maestro Aldo Federico e dal professore Emanuele Messina, presidente dell’Associazione, ha testimoniato la presenza a tutti gli artisti con una pergamena e il dono del volume “Inizio d’amore”, uno dei due romanzi oggetto di analisi e di originale visione personale da parte degli stessi.

Premi di partecipazione di 100 euro sono stati assegnati a Rosa Iorio, Luzia Tata e Marinella Raniolo.

Il 3° premio di 200 euro e il 2° di 400 euro sono stati riconosciuti a Federica Spada e ad Andrea Ciclamino, mentre l’artista floridiana Sebastiana “Nelly” De Caro è stata giudicata meritevole del 1° premio di 600 euro.

La vincitrice nella sua opera “Sguardo al Passato” ben raffigura, scrivono i giudici, “Camiola, protagonista del racconto Inizio d’amore, che entrando nella casa di Rossolina Fortezza si confronta con la sua vita passata, infatti le appare da una finestra il mondo di lassù cioè la terra che ha lasciato. I gigli rossi raffigurano la sua antenata e sono il simbolo di nobiltà d’animo e di casato ed espressione del legame di sangue che unisce queste figure, di epoche distanti, oltre il tempo”.

La lettura di alcuni brani, tratti dai due romanzi oggetto della riflessione e trasposizione artistica dei pittori partecipanti, ha fatto da cornice alla cerimonia della premiazione.

Il presidente Emanuele Messina ha insistito sulla grandezza del personaggio Rovella e sull’importanza della sua narrativa pervasa di “umori tradizionali ed atmosfere sognanti”.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share