
CANICATTINI – L’apprendimento permanente (lifelong learning), riconosciuto diritto della persona, per permettere a tutti i cittadini di poter accedere al sapere e migliorare le proprie conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale civica, sociale ed occupazionale.
Questo l’obiettivo del progetto e del protocollo d’intesa firmato questa mattina al Comune di Canicattini Bagni tra il sindaco Paolo Amenta e la dirigente del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) del MIUR, Simonetta Arnone, per l’attivazione nel Comune canicattinese di un corso d’Istruzione per la scuola dell’obbligo riservato agli adulti e agli immigrati presenti nel territorio comunale.
Con il ciclo di lezioni pomeridiane, teso a favorire il rientro in formazione degli adulti e di quanti hanno abbandonato il percorso di scolarizzazione obbligatoria, e con l’apertura ai cittadini immigrati regolari e richiedenti asilo presenti nel territorio comunale, l’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni rafforza la consapevolezza e il ruolo dell’istruzione quale vettore fondamentale di coesione, di inclusione sociale, di occupabilità, e soprattutto di esercizio di cittadinanza attiva.
Il protocollo siglato questa mattina impegna il Comune di Canicattini Bagni a fornire locali idonei per le attività ed il personale per le pulizie, mentre il C.P.I.A. si impegna a promuovere la progettazione e la realizzazione del percorso formativo con il proprio organico di docenti.
Alla firma del protocollo e per il perfezionamento delle procedure di avvio delle lezioni a partire da gennaio prossimo, erano presenti per il Comune, assieme al sindaco Amenta, anche l’assessore alla Pubblica Istruzione, Marilena Miceli, e la dirigente del 6° Settore, Paola Cappè, mentre ad accompagnare la dirigente del C.P.I.A., Simonetta Arnone, c’erano la vice Grazia Rita Fisicaro, Giuseppina Uccello, Giuseppe Buccheri e Santo Geracitano.