Incontro oggi a Palermo tra AnciSicilia e assessore Lantieri sui trasferimenti finanziari ai Comuni, chiesta proroga per i Bilanci

Alvano - Amenta - Orlando
Alvano – Amenta – Orlando

PALERMO – I vertici di AnciSicilia tornano a porre sul tavolo della Regione le criticità degli Enti Locali siciliani, ad iniziare dai problemi finanziari. Temi che oggi sono stati al centro dell’incontro con l’assessore regionale alle Autonomie Locali, Luisa Lantieri, assieme ai problemi legati all’impossibilità di poter procedere all’approvazione dei Bilanci di previsione 2016, al riparto ed erogazione del Fondo perequativo 2016 e delle risorse per investimenti, dei precari, tenuta finanziaria e personale delle ex Province. 
All’incontro hanno preso parte Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario di AnciSicilia, e i vice presidenti, Paolo Amenta, sindaco di Canicattini Bagni,  e Salvatore Lo Biundo, presente anche Vito Marsala componente del Direttivo.

«Abbiamo chiesto di avere certezze sull’entità delle risorse del Fondo perequativo 2016ha dichiarato il vice presidente, Paolo Amentache, in base alla Legge di Stabilità regionale, ammontano a 340 milioni. Altrettanto importante risulta il problema legato alle spese di investimento, 165 milioni di euro, di cui è necessario conoscere modalità e tempi di erogazione».

Secondo AnciSicilia, infatti, la mancata definizione dei rapporti finanziari tra Stato e Regione, in particolare l’erogazione dei tanto discussi ed annunciati 500 milioni di euro, alla luce dei principi previsti dalla riforma sull’armonizzazione contabile dei bilanci degli enti territoriali, pone di fatto gli amministratori locali nelle condizioni di non poter approvare i Bilanci di previsione 2016.

«Un problema reale non solo per i sindaciriprende Amentama anche per eventuali commissari che la Regione potrebbe nominare. Si tenga conto che l’esercizio provvisorio si è concluso il primo maggio, per cui per evitare nei prossimi giorni conseguenze drammatiche sul piano della tenuta sociale, rispetto all’erogazione dei servizi essenziali al cittadino ed in termini di salvaguardia dei livelli occupazionali del personale precario e non, abbiamo ribadito l’urgenza di un intervento che consenta la proroga dei termini per l’approvazione dei Bilanci di previsione 2016Inoltre – ha proseguito Amenta – per quanto riguarda il mantenimento in servizio del personale precario è necessario che Regione e Comuni stipulino un vero e proprio patto per la salvaguardia del personale e per una progressiva stabilizzazione che consenta di tutelare gli equilibri finanziari degli enti. Vanno riprese le ragioni della proposta congiunta tra Anci e sindacati, fatta propria dalla stessa Regione durante il confronto avuto in seguito alla manifestazione svoltasi a dicembre scorso. Molti Comuni si sono trovati, e si trovano ancora, a dover rinnovare contratti senza avere minimamente a disposizione un quadro normativo e finanziario chiaro e dovendo, pertanto, fare i conti con una conflittualità crescente, che spesso si traduce oltre che in dramma sociale in un aumento del contenzioso».

In questo quadro così complesso si è anche affrontato il tema di quali siano le garanzie che possano consentire agli amministratori locali di farsi carico anche della gestione degli enti intermedi, caratterizzati nella loro maggioranza da una situazione conclamata di disequilibrio finanziario e da personale in eccedenza.

«Un incontro produttivo quello di oggi con l’assessore Lantieriha concluso il vice presidente di AnciSiciliache ha portato al raggiungimento di importanti accordi con la garanzia  del trasferimento della 4° trimestralità e delle accise Enel 2015, e delle anticipazioni 2016. Somme che rappresenteranno una boccata di ossigeno per le già disastrate casse dei Comuni siciliani».

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share