
SIRACUSA – Orientarsi tra il SI e il NO nella complessità della materia del referendum sulle riforme costituzionali al quale saremo chiamati nei prossimi mesi.
Questo il contributo che Siracusa Resiliente vuole offrire con un incontro dibattito che si terrà sabato alle ore 17:30 nell’aula magna del Liceo “O. M. Corbino” di Siracusa, e che vedrà protagonisti due intellettuali ed autorevoli esponenti della Sinistra: Salvo Adorno, docente di Storia contemporanea all’Università di Catania, già consigliere comunale e segretario cittadino del Partito Democratico di Siracusa, e Raniero La Valle, giornalista, scrittore, ex parlamentare della Sinistra indipendente eletto nelle liste del Pci, cofondatore del movimento Sinistra cristiana.
La consultazione referendaria non prevede un “quorum” per la sua validità; qualunque sia il numero di votanti, la legge entrerà in vigore se prevarranno i “Sì”; la legge verrà invece abolita se a prevalere saranno i “No”.
Gli articoli della Costituzione modificati riguardano vari aspetti; nelle linee essenziali essi si riferiscono a:
- Il sistema del bicameralismo
- Il rapporto Stato-Regioni
- L’elezione del Presidente della Repubblica e la nomina dei giudici della Corte Costituzionale
- Gli istituti di democrazia diretta
- L’abolizione del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), nonché delle Province (dal testo della Costituzione)
Si tratta di una riforma complessa, i cui effetti si sommano a quelli prodotti dalla nuova legge elettorale (il famoso “Italicum”) da poco entrata in vigore.
Il dibattito pubblico su questo argomento appare fortemente condizionato da un clima politico generale che non aiuta il cittadino a comprendere il merito delle questioni affrontate.
Con questo incontro-confronto Siracusa Resiliente vuole dare la possibilità al cittadino di ascoltare alcune delle ragioni che i due fronti contrapposti adducono a sostegno del Sì e del No, attraverso gli interventi di due personalità animate da un aperto spirito di confronto e di disponibilità al dialogo.