Dimissioni di Zappulla (Cgil), i saluti dei segretari di Uil e Cisl, Munafò e Sanzaro, e del direttore dell’Asp Brugaletta

Zappulla - Munafò - Sanzaro
Zappulla – Munafò – Sanzaro

SIRACUSA – Sulle dimissioni da segretario provinciale della Cgil siracusana di Paolo Zappulla, di cui abbiamo dato notizia ieri (leggi), che apre anzitempo, almeno 15 mesi prima della scadenza prevista, le consultazioni per l’elezione della nuova segreteria, intervengono i segretari delle altre due organizzazioni che in questi sei anni e mezzo hanno collaborato con lui, Stefano Munafò della Uil, Paolo Sanzaro della Cisl, e il direttore dell’Asp, Salvatore Brugaletta.

«E’ doveroso esprimere un ringraziamento per il lavoro svolto da Paolo Zappulla in tutti questi anni in ambito sindacale e nel mantenimento dei rapporti personali e unitari ha detto Munafò –. Allo stesso modo ricambio i ringraziamenti che lo stesso segretario della Cgil ha rivolto ai segretari confederali e gli formulo i miei migliori auguri per i suoi nuovi incarichi.

Zappulla, al pari di Munafò e Sanzaro della Cisl è sempre stato in prima linea in questi anni nelle innumerevoli questioni sindacali legate al lavoro, alla sicurezza e all’unitarietà fra organizzazioni proprio per fronteggiare meglio tutte le problematiche.

«Zappulla è stato un collega e un punto di riferimento importante per la confederazione e la categoria conclude Munafò -, abbiamo condiviso identiche esperienze a livello industriale con rapporti eccezionali a livello personale, ognuno nel suo ruolo e nella sua posizione politica ma sempre nel pieno rispetto di ciò che ognuno di noi ricopriva all’interno del sindacato. Allo stesso tempo formulo i migliori auguri al nuovo segretario della Cgil, con l’auspicio che ci possa essere la stessa politica nel mantenimento dei rapporti unitari e personali, perché il rapporto personale facilita un sempre più solido rapporto unitario».

«Con Paolo Zappulla abbiamo condiviso anni di grande impegno sindacale in questa provinciacommenta Paolo Sanzaro della Cisl -. Siamo riusciti, pur ognuno nella piena e totale autonomia, a tenere dritta la barra dell’unità sindacale. Lo abbiamo fatto con grande determinazione, certi che la nostra missione debba guardare all’unico bene possibile: quello dei lavoratori e di quanti rappresentiamo. Paolo è stato un attento osservatore dei fenomeni economici che ci hanno visti in prima linea. Un rapporto di stima reciproca, maturata al di là della singola appartenenza. Lo ringrazio per le parole usate nel suo commiato da segretario generale della Cgil di Siracusa. Parole rivolte a tutta l’organizzazione che rappresento e al sottoscritto. Non posso che ricambiare, sinceramente, il saluto di Paolo e ringraziarlo per tutto quello che ha dato al mondo del lavoro. Un saluto e un augurio a chi succederà a Paolo Zappulla – chiude Sanzaro -, certo che l’azione intrapresa sarà continuata per dare risposte concrete ai tantissimi lavoratori, cittadini, giovani e pensionati, che si affidano al nostro sindacato per vedere rispettati i principi fondamentali della dignità di ognuno».

Salvatore Brugaletta
Salvatore Brugaletta

Gratitudine e riguardo, per il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Salvatore Brugaletta, nel confronti dell’ex segretario della Cgil, Paolo zappulla.

«Nel prendere atto con rammarico delle tue dimissioni da segretario generale della Camera del Lavoro di Siracusadichiara Brugalettadesidero esprimerti i miei più avvertiti sentimenti di riguardo e di gratitudine per la sensibilità ed il senso civico che hai incessantemente dimostrato dal primo giorno del mio arrivo alla guida dell’Asp di Siracusa nella concreta ed operosa collaborazione istituzionale. Ti giungano miei più vivi ringraziamenti – prosegue – oltreché dovuti anche sentiti per un fatto sia di oggettiva professionalità che di grande stima personale, per aver saputo in maniera eccellente, con dignità e spirito unitario, insieme con i tuoi dirigenti e le altre organizzazioni sindacali, sostenere il confronto con l’Azienda nel reciproco rispetto e mantenendo sempre nell’alveo della più elevata e sana dialettica politico-sindacale il confronto tra le parti, garantendo con trasparenza e chiarezza supporto e disponibilità in un sistema di relazioni sindacali improntato su doveri di correttezza e buona fede, finalizzato a contemperare l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale aziendale con l’esigenza dell’Azienda di incrementare efficacia e efficienza dei servizi sanitari erogati alla collettività del territorio siracusano. Fermo restando che questa direzione non dimenticherà quanto da te svolto – conclude Brugaletta – nelle problematiche legate ai temi fondamentali della salute, nel cammino verso il rilancio della sanità siracusana, nella salvaguardia dei livelli occupazionali e dei diritti inviolabili dei lavoratori, ti giunga il mio augurio di buon lavoro per l’attività futura che si attesterà, comunque, ne sono certo, per le tue doti umane e professionali, a livelli sempre più alti».

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share