Siracusa, il Consiglio approva il regolamento per la disciplina degli artisti di strada, dopo tocca agli Asili Nido

(Foto d'archivio)
(Foto d’archivio)

SIRACUSA –  Il Consiglio comunale di Siracusa, nella seduta di questa mattina in continuazione di quella di ieri sospesa per mancanza del numero legale, ha approvato il “Regolamento per la disciplina delle arti e dei mestieri artistici di strada” con 23 sì, 7 astensioni e 1 no.

Sulla proposta sono intervenuti Giuseppe Rabbito, per  annunciare che la commissione Servizi (da lui presieduta) aveva deciso di non presentare emendamenti, e Gaetano Firenze, per manifestare la contrarierà al provvedimento perché ritenuto eccessivamente restrittivo.

Nel dettaglio il Regolamento consta di un articolato che in 13 punti individuano le due tipologie di queste attività: le “arti di strada”, gli spettacoli di artisti che non richiedono palcoscenico o che si svolgono in modo itinerante; e i “mestieri artistici di strada”, attività svolte da non professionisti che in maniera occasionale vendono beni di propria produzione.

Questi artisti potranno svolgere la loro attività ogni giorno, dalle 10 alle 14, e dalle 17 alle 24 per non più di due ore. Fissata anche la distanza minima che deve esserci tra un artista e l’altro.

Esclusi da quest’ultima prescrizione i “madonnari” che avranno a disposizione alcune aree prestabilite, da largo Aretusa a via Landolina, da via dell’Amalfitania a via del Collegio.

Il regolamento, infine disciplina, modalità di autorizzazione per lo svolgimento delle attività e le procedure di assegnazione degli spazi. Soddisfatta per l’approvazione del regolamento si è detta l’assessore alla Attività Produttive, Teresa Gasbarro.

«Erroneamenteafferma l’assessore Gasbarroqualcuno ritiene che si tratti di attività minori e improvvisate, invece sono vere e proprie espressioni della creatività costruite con studio, fatica e sacrifici. La presenza degli artisti di strada sono una costante in tutte le città turistiche e, in qualche maniera, ne misurano la capacità di essere accoglienti. Allora, era importante regolamentare questo settore a garanzia degli artisti e dei cittadini. Allora, ringrazio il consiglio comunale per l’attenzione dedicata al provvedimento».

Dopo il voto, l’Assise ha osservato una pausa per aggiustare un guasto al sistema di amplificazione dell’aula. L’ordine del giorno prevede l’approvazione delle modifiche al regolamento sugli Asili nido comunali e la nomina dei rappresentanti nel Consiglio comunale dei ragazzi.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share