Energia da fonti rinnovabili, finanziata una micro-turbina per le acque del depuratore di Canicattini Bagni

depuratore_1CANICATTINI – È stato notificato al Comune di Canicattini Bagni dall’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento regionale dell’Energia, il decreto di finanziamento per la realizzazione di un impianto micro-idroelettrico in corrispondenza dell’uscita delle acque del depuratore comunale di Contrada Bagni per la produzione di energia da fonti rinnovabili, così come previsto a suo tempo dal bando PO FESR 2007-2013 Asse 2 “Azioni di sostegno alla produzione pubblica di energia da fonti rinnovabili, all’incremento dell’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni climalteranti”.

I lavori dell’impianto (costo totale 205.063,71 euro) dovranno essere realizzati entro il prossimo autunno. A dare notizia dell’approvazione del progetto redatto tramite avviso pubblico, dall’ingegnere Paolo Randazzo, sono stati il dirigente dell’Ufficio Tecnico comunale, geometra capo Giuseppe Carpinteri, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore La Rosa.

«Con questo sistema innovativo di produzione pulita e rinnovabile di energia elettrica,nel rispetto dell’ambiente,ha dichiarato l’assessore Salvatore La Rosavoluto fortemente dal sindaco Paolo Amenta,  che prevede  l’uso per caduta delle acque del  depuratore comunale di Contrada Bagni, attraverso l’installazione di una micro-turbina, si completa un’altra parte del progetto che l’Amministrazione si è intestato da tempo per quanto riguarda la produzione sostenibile e il risparmio energetico, come abbiamo già fatto con l’ammodernamento di tutto l’impianto di illuminazione pubblica, e l’impianto di fotovoltaico di 41,04 kw/h già  installato sul tetto della Palestra Comunale. A ciò si aggiunga anche il progetto di minieolico per l’illuminazione delle aree periferiche di cui attendiamo il decreto di finanziamento, e che riguarda Contrada Bagni, lungo la provinciale Canicattini – Floridia che conduce al Foro Boario; via del Seminario, a nord della città; e la zona di Contrada Bosco di Sopra a sud del centro abitato. La microturbina e il minieolico, tra l’altro – ha concluso La Rosa -, sono il proseguo di una scelta a favore dell’ambiente che questa Amministrazione ha fatto sin dal suo insediamento».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share