Presentati i dati dell’attività della Guardia di Finanza nell’anno 2014 in provincia di Siracusa, impegnate 1.456 pattuglie

guardia_di_finanza_autoSIRACUSA – Presentati ieri i risultati dell’attività 2014 della Guardia di Finanza di Siracusa, guidata dal colonnello Antonino Spampinato, nell’anno 2014.

Come sempre, lotta all’evasione ed elusione fiscale, contrasto degli illeciti nella spesa pubblica, prevenzione e repressione della criminalità economico-finanziaria e dei traffici illeciti, tutela del mercato dei beni e servizi, al centro delle operazioni che hanno visto impegnate le Fiamme Gialle aretusee.

Per quanto riguarda il contrasto alle frodi fiscali e all’economia sommersa, sono stati scoperti 70 evasori totali e 107 lavoratori in nero irregolari.

Per quanto riguarda la spesa pubblica, basta ricordare l’operazione “Doctor House” all’Asp di Siracusa, che vede 22 tra dirigenti e impiegati indagati per assenteismo.

Nell’attività anti-contrabbando e nel settore doganale e dei prodotti energetici, sono stati sequestrati 229 kg di tabacchi lavorati esteri e 12.200 kg di prodotti energetici.

Sul fronte della lotta alle frodi in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, i finanzieri siracusani hanno eseguito interventi presso gli impianti di distribuzione stradale finalizzati a riscontrare l’effettivo quantitativo di carburante erogato dalle colonnine, la qualità merceologica dei prodotti immessi in consumo, il rispetto degli obblighi in tema di corretta e trasparente informazione all’utenza sui prezzi praticati.

E ancora, la grave patologia emersa in questi ultimi anni, quella legata al gioco e alle scommesse illecite. Sono stati sequestrati 21 apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento.

Per quanto riguarda, invece, l’aggressione agli interessi econimico-patrimoniali della criminalità organizzata, il riciclaggio, l’usura e il trasferimento fraudolento di valori, la Guardia di Finanza di Siracusa ha proposto il sequestro di ben 2.632.000 euro.

Incisivo anche l’intervento per quanto riguarda la tutela dei diritti di proprietà e dei consumatori, con il sequestro di oltre 36 mila prodotti. Significa lotta alla contraffazione e agli illeciti che danneggiano, altresì, la proprietà intellettuale. Lotta poi al traffico di droga con il sequestro di 3 kg di sostanze stupefacenti.

Nel corso del 2014 le Fiamme Gialle della provincia di Siracusa hanno impiegato nel territorio 1.456 pattuglie, potenziando anche la sezione “117” presente sul sito internet www.gdf.gov.it, attraverso la quale è possibile compilare, stampare e presentare ai Reparti territoriali segnalazioni, denunce e richieste, di semplice compilazione.

Oltre a questi compiti, la Guardia di Finanza è stata impegnata nel contrasto all’immigrazione clandestina e lungo le coste, oltre che in operazioni di ordine pubblico che hanno interessato il territorio provinciale.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share