Atto vandalico nei confronti del leader di Progetto Siracusa Ezechia Paolo Reale, aveva denunciato la “contributopoli”

Ezechia Paolo Reale
Ezechia Paolo Reale

SIRACUSA – Un atto vandalo la notte scorsa ai danni dello studio legale dell’avvocato Ezechia Paolo Reale, ex assessore regionale all’Agricoltura, nonchè leader del movimento “Progetto Siracusa – Sicilia Democratica”.

Qualcuno, di notte, ha lanciato un sasso contro la finestra al primo piano dello studio di viale Montedoro, del noto penalista ed ex candidato a sindaco di Siracusa, mandando in frantumi il vetro. A trovare il sasso e i vetri rotti è stato lo stesso Reale una volta rientrato in ufficio.

Sul posto gli agenti della Digos e della Polizia Scientifica. Si cerca di capire se si sia trattato di una semplice bravata o di una vera e propria intimidazione, un avvertimento, nei confronti dell’esponente politico siracusano.

Lo scorso mercoledì Ezechia Paolo Reale e i consiglieri del suo gruppo al Vermexio, Massimo Milazzo, Fabio Rodante e Salvo Sorbello, che gli hanno espresso solidarietà e sostegno in questa vicenda, avevano denunciato una sorta di “contributopoli”, come lo stesso Reale l’aveva definita, sui contributi ed i patrocini onerosi concessi dalla giunta Garozzo a fine anno, a dicembre.

Una serie di delibere, dallo sport alle politiche sociali, su cui Progetto Siracusa – Sicilia Democratica ha chiesto all’Autorità nazionale Anticorruzione e alla Regione, di fare chiarezza.

«A nostro avviso – aveva dichiarato Reale durante la conferenza stampa – sono state violate le norme anticorruzione e di trasparenza in tema di contributi concessi ai privati da parte del Comune di Siracusa. Circa 400 mila euro elargiti a un’ottantina di soggetti».

Dunque, dopo la “gettonopoli” sugli onerosi gettoni di presenza ai consiglieri per le troppe sedute delle Commissioni, al Vermexio potrebbe aprirsi una nuovo caso legato appunto alla “contributopoli” denunciata da Ezechia Paolo Reale, che a quanto pare non è costato meno del primo alle casse comunali e quindi ai cittadini.

Su questo, pertanto, gli investigatori e gli organismi al quale si sono rivolti Reale e i tre consiglieri comunali del suo gruppo, sono chiamati a fare chiarezza.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share