Siracusa, istituiti gli “Ispettori ambientali comunali volontari” per il controllo del decoro urbano e dei rifiuti

Giancarlo Garozzo
Giancarlo Garozzo

SIRACUSA – E’ stato trasmesso al Consiglio comunale di Siracusa, per l’approvazione, il Regolamento per l’istituzione della figura di “Ispettore ambientale comunale volontario” deliberato dalla Giunta cittadina nei giorni scorsi.

«Ogni giornoha dichiarato il sindaco Giancarlo Garozzosi verificano episodi di vera maleducazione e inciviltà, con rifiuti abbandonati, con mancato rispetto dell’orario di conferimento, con cassonetti dove si mette di tutto senza svolgere un minimo di differenziazione. Questi comportamenti, oltre ad incidere sul decoro della città, rappresentano costi che gravano su tutta la cittadinanza. Abbiamo pensato ad una figura che possa contribuire operativamente nelle attività di prevenzione, vigilanza e controllo del corretto conferimento; ed in quelle di gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonché del rispetto delle disposizioni in tema di igiene e decoro urbano. È la figura di  “Ispettorato ambientale comunale”, un servizio volontario non retribuito che, nel solco di altre iniziative approvate da questa Amministrazione, mira a rendere partecipi i siracusani in quelle attività che contribuiscono a migliorare il benessere cittadino che non può prescindere dal diritto di vivere in una città pulita».

Dunque, un compito di controllo che dovrebbe spettare ai Vigili Urbani, che invece passa a “cittadini comuni volontari”, tra l’altro “non retribuiti”, che penseranno a segnalare (ai Vigili Urbani per le contestazioni) le manchevolezze dei loro concittadini in materia di decoro urbano e ambientale.

«Per trarre i benefici dalle attività degli Ispettori Ambientali Volontariprecisa ancora il sindaco Garozzoè necessario che a monte sia prevista un’adeguata formazione degli addetti, con un’ottima comunicazione rivolta all’utenza per assicurare soprattutto un costante coordinamento del servizio da parte delle istituzioni. Infatti, ferme restando le competenze della Polizia Municipale ed Ambientale per le attività connesse con l’accertamento e la contestazione delle violazioni oggetto del Regolamento, anche gli Ispettori volontari, che dovranno essere in possesso di specifici requisiti e di adeguata formazione, potranno quindi svolgere attività di vigilanza e di controllo».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share