Gli studenti del Quintiliano accolgono e fanno da guida ai turisti per la riapertura dell’Anfiteatro Romano

Docenti e studenti del Quintiliano
Docenti e studenti del Quintiliano

SIRACUSA – Dopo la partecipazione al progetto di accoglienza al turista fatta in occasione dell’inaugurazione dell’anfiteatro romano nel pomeriggio di giorno 29, quaranta studenti del Liceo linguistico Quintiliano, nei successivi giorni 30 e 31, hanno accolto ed accompagnato i numerosissimi turisti che hanno popolato il sito riaperto al pubblico.

Sin dalle ore 09:00 quattro gruppi di studenti del liceo siracusano grazie ad un progetto scolastico hanno svolto egregiamente il servizio di guida turistica in quattro lingue straniere, francese, inglese, spagnolo e tedesco, riuscendo perfettamente a mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni di lingua.

A sentire i turisti un vero successo: tutti si sono complimentati per l’iniziativa.

Ai loro occhi una scelta didattica indovinata; inoltre hanno gradito l’accoglienza ricevuta sul territorio e si sono complimentati per le competenze linguistiche.

«E’ stata apprezzata la varietà delle lingue disponibiliafferma la professoressa Tiziana Sergi -, dei turisti argentini, per esempio, hanno gradito moltissimo di poter finalmente usufruire del servizio in lingua spagnola».

Docenti, studenti e turisti
Docenti, studenti e turisti

Anche gli studenti hanno enormemente apprezzato l’iniziativa alla quale hanno partecipato giudicandola positiva per la loro formazione.

«Siamo stupiti nel constatare l’interesse delle persone e gli apprezzamenti dei turistiha sottolineato Oliva Flora, studentessa della 5 DL -.  Persino qualche guida turistica professionista si è offerta di darci una mano dimostrandosi tutt’altro che ostile».

Anche la professoressa Andrea Von Harnack, che ha curato la realizzazione del progetto si considera pienamente soddisfatta dal risultato e dall’entusiasmo dimostrato dagli studenti.

«Sono questi esempi della buona scuola da più parti invocatadice il professore Pietro Cavallaro, vicepreside del Quintiliano – un vero esempio di collaborazione tra scuola e territorio; qui i ragazzi hanno sperimentato che l’attività didattica non è separata dall’esperienza di vita e che le competenze acquisite possono essere spese subito nel nostro territorio a vocazione turistica».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share