Tutto pronto per la 1° Fiera regionale Agro-Zootecnica del 10-11-12 aprile al Foro Boario di Canicattini Bagni

manifesto_fiera_zootecnica_3CANICATTINI – Una rete di eccellenze ed un unico progetto  per la crescita del comparto zootecnico ed agroalimentare che guarda alle innovazioni tecnologiche, alle trasformazioni e alle bioenergie,  alla riscoperta degli antichi sapori, nonché alle risorse turistiche, alle bellezza dei luoghi, alla storia e alla cultura del territorio ibleo così come dell’intera Sicilia.

Questo il modello di sviluppo sostenibile che parte da Canicattini Bagni, dalla sinergia sempre più stretta e consolidata tra pubblico e privato, e che il 10-11-12 aprile si traduce nella 1° Fiera Regionale Agro-Zootecnica al Foro Boario di Canicattini Bagni.

Dopo anni di assenza, grazie all’impegno dell’AMI, l’Associazione culturale Agro-industrie Monti Iblei, e dell’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni, con l’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia, del Gal NatIblei, dell’Agenzia di Sviluppo degli Iblei-Gal Val d’Anapo, e della Soat di Siracusa, il Foro Boario di Contrada Bagni ritorna ad essere teatro di uno degli appuntamenti più importanti a livello regionale per quanto riguarda il settore Zootecnico e Agroalimentare.

Riprendendo la tradizione fieristica che negli anni ha caratterizzato la cittadina canicattinese, il 10 – 11 – 12 aprile saranno tre giorni di mostre, incontri e di festa per gli operatori così come per le famiglie. Tre giorni anche di confronto sul modello di sviluppo sostenibile per la Sicilia, che vedrà presenti le massime autorità istituzionali locali e regionali.

La 1° Fiera Regionale Agro-Zootecnica  di Canicattini Bagni è soprattutto una grande vetrina, un preludio al grande appuntamento di Expo 2015 sull’alimentazione e la nutrizione, che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre a Milano, dove il territorio Ibleo e la Sicilia saranno presenti mettendo in mostra ed offrendo al mercato universale  le proprie “eccellenze”, ad iniziare dalla Dieta Mediterranea, modello di benessere e di qualità della vita.

Paolo Amenta
Paolo Amenta

«Questa 1° Fiera Regionale Agro-Zootecnica di Canicattini Bagni – ha dichiarato il Sindaco Paolo Amenta, che è anche Vicepresidente di AnciSicilia con delega alle Politiche di Sviluppo – è l’esempio del lavoro sinergico che nel territorio possono e devono svolgere le imprese, i Comuni, i vari Organi istituzionali e gli incubatori di Sviluppo come i Gal e le Agenzie. Una partecipazione dal basso che guarda allo sviluppo ecosostenibile della Sicilia, diventando un modello da seguire e su cui basare le politiche future per la crescita,  come da tempo ormai proponiamo anche come Anci,  per valorizzare e promuovere le risorse e le “eccellenze”, iniziando proprio dalla Dieta Mediterranea che il mondo intero ci riconosce e ci invidia, anche attraverso l’ottimizzazione ed un modo più funzionale di utilizzo dei Fondi Comunitari. Un insieme che, con le bellezze dei paesaggi, il vasto patrimonio storico-culturale, la crescita del sistema turistico e dell’accoglienza, in aggiunta alla produzione di energia pulita, disegnano il futuro della nostra Regione.  Un modello, quello che proponiamo – conclude il Sindaco Paolo Amenta -, che farà diventare la Sicilia una piattaforma del benessere e della qualità della vita nel Mediterraneo, garantendo sviluppo e lavoro alla sua gente, e non una piattaforma in mano a speculatori, multinazionali, e alla criminalità organizzata, che la sfruttano e l’abbandonano, o una piattaforma militare che non parla di Pace, com’è avvenuto con il Muos».

Nicola Uccello
Nicola Uccello

«Con la prima edizione in chiave regionale – aggiunge il Presidente dell’Associazione AMI e del Consorzio provinciale Allevatori di Siracusa, Nicola Uccellosi vuole un incontro tra le diverse tradizioni agricole siciliane, le prestigiose aziende che rappresentano il mondo agricolo della nostra isola, la domanda e l’offerta dei prodotti di eccellenza, dei servizi alle imprese, delle tecnologie nel settore dell’agricoltura e non solo. In fiera saranno esposti bovini, ovini, suini ed asini, la meccanizzazione agricola con macchine ed attrezzi di moderna tecnologia, attrezzi per il giardinaggio, impianti per energie rinnovabili e impianti termici ad alto rendimento. La manifestazione ospiterà anche i prodotti dei migliori sementifici e mangimifici, aprirà le porte alle aziende florovivaistiche e dedicherà attenzione ai servizi all’Agricoltura (Caa e Caf) provinciali e regionali, alle società di credito per gli agricoltori e alle istituzioni pubbliche e compartecipate. Infine – conclude Nicola Uccello -, il settore agroalimentare delizierà i palati più esigenti con degustazioni dei prestigiosi prodotti del territorio, formaggi, salumi, conserve, confetture, miele, olio, vini e tanti altri prodotti».

foro_boario4

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Giovedì 09 Aprile 2015

Ore 9.00 – 20.00

Ingresso  animali iscritti ai concorsi e arrivo partecipanti  ed espositori

Accoglienza e sistemazione  negli spazi assegnati, identificazione, sistemazione stand e rilascio dei pass auto e personali.

Venerdì 10 Aprile  2015

Ore 10,00

Inaugurazione Ufficiale della Manifestazione con apertura della fiera,

–   Saluto degli organizzatori e benedizione dell’evento

–   Taglio del nastro alla presenza delle autorità

Ore 10,00

–   Accoglienza per le scolaresche partecipanti al concorso “Gusti perduti, i vecchi sapori del magiare sano dei nostri nonni.

Ore 10,30 Percorsi guidati di visita della fiera.

Educational del gusto: “Insegniamo ai nostri bambini come fare colazione con il latte ed il miele,  prodotti freschi e sani del nostro territorio”

Ore 10,30  Inizio Concorsi Zootecnici

  • Concorso per bovini di razza Charolaise e Limousine sottoposti ai controlli ponderali
  • Concorso per bovini di razza Modicana
  • Concorso per bovini di razza Piemontese

Ore 11,00 Presso la Sala Convegni: Tavola Rotonda

“ La riforma della PAC 2014 – 2020 ed il Piano Zootecnico Regionale, che cosa cambia per le

Aziende Siciliane e quali gli obiettivi per la nostra zootecnia isolana” Attuali criticità e prospettive.

Saluti

  • Nicola Antonio Uccello – Presidente, Associazione Culturale Agro-industrie Monti Iblei, Presidente del Consorzio Provinciale Allevatori di Siracusa.
  • Paolo Amenta – Sindaco del Comune di Canicattini Bagni, Presidente Agenzia di Sviluppo degli Iblei – Gal Val d’Anapo.

Intervengono

  • On.le Prof. Giovanni La Via – Presidente Commissione per l’Ambiente, Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare dell’Unione Europea.
  • On.le Giuseppe Castiglione – Sottosegretario Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
  • Avv. Nino Caleca – Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.
  • Dott.ssa Rosaria Barresi – Dirigente Generale, Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.
  • Prof. Vincenzo Chiofalo – Dipartimento Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina
  • Carmelo Meli – Direttore Associazione Regionale Allevatori Sicilia.

Saluti delle Autorità presenti in fiera.

Dalle ore 12,00 alle 13,00

Quinto Quarto: Alla riscoperta delle tradizioni culinarie dimenticate

  • Assaggi delle Carni Iblee provenienti dalle aziende zootecniche della Cooperativa Apollo e preparate dai Ristoranti: Andrea Sapori Montani, La Corte di Eolo, Lo Scrigno dei Sapori, Trattoria del Gallo.

Ore 13,00 Pranziamo in fiera con i Ristoratori Iblei.

Ore 13,00 Degustazione dei Piatti Tipici Siciliani a cura del ristorante “Torre degli Iblei con Lucia      Mazzullo” Chef della Città del Gusto Gambero Rosso.

Ore 17,00  “Famiglie in fiera”.

  • Le famiglie incontrano gli allevatori

 Informazioni, esperienze e curiosità visitando gli animali in fiera  e scoprendo le realtà delle aziende in cui  sono allevati .

 Per i più piccoli: “allattiAMO i vitellini”.

 Ore 18,00 Il Casaro in fiera

  • Impariamo a fare il formaggio e la ricotta. Dimostrazione del processo di lavorazione con degustazione del prodotto ottenuto.

Ore 19,30  Cena in fiera con i Prodotti e Piatti Tipici della cucina siciliana a cura dei Ristoratori Iblei.

Ore 22,00  Chiusura della prima giornata in fiera

Sabato 11 Aprile  2015

Ore 9,00     Apertura Fiera

Ore 10,00   Studenti in Fiera

  • Concorso per la valutazione morfologica delle bovine da latte riservato agli studenti delle quinte classi degli Istituti Agrari

Ore 10,30    Inizio Concorsi Zootecnici

  • Bovini di razza Bruna categorie manze e vacche in lattazione
  • Bovini di razza Frisona categorie manze e vacche in lattazione
  • Bovini di Razza Pezzata Rossa categoria manze e vacche in lattazione

Ore 11,00 Presso la Sala Convegni: Forum Tecnico, alcuni progetti in corso

  1. Gli scarti dell’agro-industria per l’alimentazione animale: il pastazzo di agrumi. Quali gli obiettivi e quali i risultati per la filiera zootecnica
  2. La valorizzazione e l’uso dei prodotti agroalimentari salutistici
  3. La composizione e gestione dell’offerta di territorio
  4. Innovative forme di cooperazione territoriale europea.
  • Moderatore Dott.ssa Paola Cappè – Dirigente Settore VI  Cultura, Spettacolo, Sport, Sviluppo Economico P.I.

Saluti

  • Nicola Antonio Uccello – Presidente, Associazione Culturale Agro – industrie Monti Iblei, Presidente del Consorzio Provinciale Allevatori di Siracusa.
  • Scibetta Carlo – Sindaco del comune di Palazzolo Acreide.

Relatori:

  • Paolo Amenta – Sindaco del Comune di Canicattini Bagni, Presidente Agenzia di Sviluppo degli Iblei-Gal val d’Anapo.
  • Sebastiano Di Mauro – Direttore GAL NatIblei.
  • Giuseppe Carcione e Ambra Di Rosa – Università degli Studi di Messina & Consorzio di Ricerca Filiera Carni Sicilia.

Dalle ore 12,00 alle 13,00

Quinto Quarto: Alla riscoperta delle tradizioni culinarie dimenticate

Assaggi delle carni iblee provenienti dalle aziende zootecniche della Cooperativa Apollo e preparate dai Ristoranti: Andrea Sapori Montani, La Corte di Eolo, Lo Scrigno dei Sapori, Trattoria del Gallo.

Ore 13,00 Pranziamo in fiera con i Ristoratori Iblei.

Ore 13,00 Degustazione dei Piatti Tipici Siciliani a cura del ristorante “Torre degli Iblei con Lucia Mazzullo” Chef della Città del Gusto Gambero Rosso.

Ore 15,30   “Famiglie in fiera

Le famiglie incontrano gli allevatori degli asini: Informazioni, esperienze e curiosità visitando gli animali in fiera  e scoprendo le realtà delle aziende in cui sono allevati .

Per i più piccoli: “Passeggiate con i carretti, favole, storie e giochi con gli amici dalle orecchie lunghe”.

Ore  16,00  “I Percorsi del Gusto” a cura di Cia – Coldiretti – ARAS e SOAT Siracusa

  • Seduta di degustazioni comparative: “formaggi e  salumi – impariamo a conoscere pregi e difetti di questi prodotti

Ore 17,30  “Famiglie in fiera”.

  • Le famiglie incontrano gli allevatori

Informazioni, esperienze e curiosità visitando gli animali in fiera  e scoprendo le realtà delle aziende in cui  sono allevati .

Per i più piccoli: “mungiAMO la mucca” e “allattiAMO i vitellini”.

Dalle ore 18,00 alle 19,00

Quinto Quarto: Alla riscoperta delle tradizioni culinarie dimenticate

Assaggi delle Carni Iblee provenienti dalle aziende zootecniche della Cooperativa Apollo e preparate dai Ristoranti: Andrea Sapori Montani, La Corte di Eolo, Lo Scrigno dei Sapori, Trattoria del Gallo.

Ore 19,30  Cena in fiera con i Prodotti e Piatti Tipici della cucina siciliana a cura dei Ristoratori Iblei.

Grigliata in fiera”: degustazione di suino nero siciliano dell’Azienda zootecnica Musso Giovanni.

Ore 22,00    Chiusura della seconda giornata in fiera

Domenica 12 Aprile  2015

Ore 09,00  Apertura

Ore 09,00  “La colazione dell’allevatore

  • Degustazione Latte Fresco Alta Qualità (e non solo) offerto dall’azienda ITALIA – Solarino

Dalle ore 11,00 alle 12,00

Quinto Quarto: Alla riscoperta delle tradizioni culinarie dimenticate

Assaggi delle Carni Iblee provenienti dalle aziende zootecniche della Cooperativa Apollo e preparate dai Ristoranti: Andrea Sapori Montani, La Corte di Eolo, Lo Scrigno dei Sapori, Trattoria del Gallo.

Ore 11,30 Premiazione ufficiale dei vincitori dei concorsi zootecnici e consegna dei premi da parte delle autorità presenti

Ore 12,30   Degustazione

  • La Ricotta calda con il pane di casa.

Ore 13,00 Pranziamo in fiera con i Ristoratori Iblei.

Ore 13,00 Degustazione dei Piatti Tipici Siciliani a cura del ristorante “Torre degli Iblei con Lucia Mazzullo” Chef della Città del Gusto Gambero Rosso.

Ore 15,30 Presso la Sala Convegni:

Le storie più belle della fattoria” a cura di Nati per Leggere Canicattini Bagni.

  • Storie che  parlano di animali  in cui i bambini  (1\6 anni) si possono  identificare per  affrontare     piccole prove della vita quotidiana.

Ore 16,30   “I Percorsi del gusto” a cura di Cia – Coldiretti – ARAS e SOAT Siracusa, seduta di assaggio guidato di formaggi tipici, olio e miele degli Iblei.

Ore 17,30   “Il Casaro in fiera”.

  • Impariamo a fare la mozzarella. Dimostrazione del processo di lavorazione della mozzarella con degustazione del prodotto ottenuto.

Ore 19,30  Cena in fiera con i Prodotti e Piatti Tipici della cucina siciliana a cura dei Ristoratori Iblei.

Ore 22,00  Chiusura Ufficiale della 1° Fiera Regionale Agro-Zootecnica di Canicattini Bagni.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share