
SIRACUSA – Da oggi è severamente proibito sedersi sugli scalini della Cattedrale di Siracusa, così come di piazza Minerva, e di tutti gli altri monumenti che si affacciano sul salotto buono del centro storico di Ortigia.
A decretarlo, con propria ordinanza, è stato il sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, nel tentativo di ridare rispetto ad un bene storico, dove sino ad ieri si consumavano cibi e bevande seduti comodamente sulle pietre bianche ortigiane.
Da oggi, quindi, per mangiare, riposarsi o rilassarsi al sole, bisognerà scegliere altri luoghi, o magari le più comode sedie di qualche locale in città, che magari terrà più contenuti i prezzi.
Il divieto riguarda tutti i monumenti che si affacciano su piazza Duomo e piazza Minerva e comprende anche la semplice possibilità di sedersi non solo sui gradini ma “in qualsiasi altro punto”, poiché ostacola la fruizione degli edifici storici.
I trasgressori, laddove il fatto non costituisca più grave reato, saranno puniti a norma di legge con una sanzione amministrativa pecuniaria va da 25 a 500 euro.
Il provvedimento è stato preso per l’ormai diffusa cattiva abitudine, prevalentemente di turisti e scolaresche in visita in Ortigia, di consumare la colazione al sacco in piazza Duomo o in piazza Minerva, soprattutto seduti sul sagrato e lungo il lato della Cattedrale, talvolta senza preoccuparsi di depositare i rifiuti negli appositi contenitori e finendo comunque per sporcare la due piazze.
Il divieto sarà fatto osservare anche nelle ore serali.