SIRACUSA – Non è stato raggiunto il quorum per il referendum sulle trivellazioni entro le 12 miglia marine, che si è svolto ieri. Il dato percentuale dei votanti si è fermato al 31,19% 15.806.788 sugli oltre 50 milioni e mezzo di elettori (SI 85,84% – NO 14,16%). Leggi tutto “Referendum, quorum non raggiunto ma un italiano su tre si è recato alle urne ed ha votato SI”
Tag: trivellazioni
Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile, le ragioni del “SI” con i Movimenti Civici oggi a Pachino
PACHINO – A pochi giorni dal voto per il referendum sulle trivellazioni a mare, i Movimenti Civici CambiaMenti, Impegno per Noto, Primavera Floridiana, Progetto Siracusa, Svegliati Francofonte, sono tornati a riunirsi per incontrare i cittadini e spiegare le ragioni del loro “SI” al quesito referendario del 17 aprile. Leggi tutto “Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile, le ragioni del “SI” con i Movimenti Civici oggi a Pachino”
Sindaci ambientalisti pescatori e comitati “no triv” oggi insieme per dire “NO” alle trivellazioni in Sicilia
Palermo – Hanno protestato ancora una volta insieme, i Comuni, con i sindaci e l’AnciSicilia, le Associazioni ambientaliste, da Greenpeace a Legambiente, al Wwf, ai Comitati spontanei “No Triv”, alle Associazioni dei pescatori che vedono morire il loro mare e la loro attività se continuano le trivellazioni petroliferi e per il gas, autorizzate dal decreto Sblocca Italia e dalla governo regionale presieduto da Crocetta, che con i petrolieri un accordo l’ha già firmato per Gela e per il Canale di Sicilia.

La richiesta dei tanti, che oggi pomeriggio erano davanti a Palazzo d’Orleans, è proprio rivolta principalmente a lui, al governatore della Sicilia, colui che doveva fare la rivoluzione che è subito abortita davanti ai problemi economici di una Regione (3 miliardi a quanto pare il buco) che non riesce a decidere su nulla, soprattutto, su quale debba essere il futuro, in termini di sviluppo, dell’isola.
Per Crocetta, a cui si chiede di impugnare, così come hanno già fatto i governatori di Abruzzo, Campania, Lombardia, Marche, Puglia e Veneto, la legge 166/2014 di conversione del decreto 133/2014, la famosa Sblocca Italia, il futuro girerebbe attorno al vecchio sistema del petrolio e della raffinazione (ma ormai in Sicilia il petrolchimico è fortemente in crisi come dimostrano le dismissioni nell’area industriale di Siracusa), e non nel modello “sostenibile” che reclamano i sindaci con l’AnciSicilia, per valorizzare le produzioni di qualità e le risorse culturali e turistiche di una terra che non vuole più essere “sfruttata e abbandonata”, né tantomeno piattaforma militare nel Mediterraneo come sta avvenendo con il Mous, piuttosto una piattaforma di speranza per i tanti giovani costretti ad andare via.
La Sicilia ha ben altro da offrire, ma un abisso divide il modello Crocetta-Eni da quello dei sindaci e dell’Anci, affiancati dal sistema di azione locale dei Gal e delle Agenzie di sviluppo.
Sindaci e comitati “no triv” si preparano alla mobilitazione di venerdì pomeriggio davanti a Palazzo d’Orleans a Palermo
Palermo – Si è tenuta questa mattina all’Ars la conferenza stampa indetta da ANciSicilia e M5S, per spiegare i motivi del “no” alle trivellazioni imposte dal decreto Sblocca Italia del governo nazionale, convertito in legge, e dal governatore Crocetta che ha siglato l’accordo con Eni per le trivellazioni off-shore nel Mediterraneo. Leggi tutto “Sindaci e comitati “no triv” si preparano alla mobilitazione di venerdì pomeriggio davanti a Palazzo d’Orleans a Palermo”
Trivellazioni, la Di Marco (PD) chiede al governo regionale una “istruttoria approfondita”

Siracusa – L’Assemblea regionale siciliana, dove oggi era previsto il voto sul programma di trivellazioni per l’estrazione di petrolio e gas dal mare di Sicilia, così come sulla terra ferma (alcune delle quali già autorizzate da un accordo del governo regionale con Assomineraria e previste dallo Sblocca Italia del governo nazionale), dopo gli interventi dei grillini Trizzino e Cappello e dei democratici Ferrandelli e Panarello, ha rimandato a martedì prossimo la discussione, dopo che i deputati del Movimento 5 Stelle hanno abbandonato l’aula. Leggi tutto “Trivellazioni, la Di Marco (PD) chiede al governo regionale una “istruttoria approfondita””