Garozzo esegue il “mini rimpasto” della giunta, escono Scorpo e Gasbarro ed entrano Grazia Miceli e Giovanni Sallicano

Miceli, Garozzo, Sallicano
Miceli, Garozzo, Sallicano

SIRACUSA –  E il sindaco di Siracusa alla fine fece il “mini rimpasto”, così come d’altra parte aveva stabilito la Direzione del suo partito, il PD.

Se poi questo sia andato nella direzione che tutti si aspettavano saranno i commenti a dircelo, ad eccezione di quelli che già conosciamo del parlamentare nazionale del Partito Democratico, Pippo Zappulla, e della consigliera dello stesso partito, Simona Princiotta, che hanno sempre sostenuto la necessità di un azzeramento totale della giunta, per ristabilire e riprendere il “legame con la città”, perduto dopo la sfilza di avvisi di garanzia notificati in questi mesi dalla Procura tra assessori, consiglieri comunali, rappresentanti di associazioni e cooperative, ma soprattutto dirigenti del Vermexio, sulla gestione delle politiche sociali, degli asili nido, degli impianti sportivi e dei contributi.

Sono due gli assessori sostituiti da Garozzo, già da tempo anticipati dai media, su tre che hanno presentato le dimissioni, o gli sono state chieste. Si tratta di Rosalba Scorpo alle Politiche Sociali, e Teresa Gasbarro alle Attività Produttive, mentre resta ancora vacante il posto  dei Lavori Pubblici e Urbanistica, a suo tempo occupato da Alfredo Foti, e che il primo cittadino occupa ad interim, nell’attesa di dare risposta magari a qualche altra area o consiglieri.

Al posto di Scorpo e Gasbarro, questa mattina, sono stati nominati (ed hanno anche giurato alla presenza del sindaco e del segretario generale Danila Costa), Grazia Miceli, commercialista cassibilese (e per questo gioisce il presidente della Circoscrizione Romano che spera il nuovo assessore possa mettere mano “alle storture apportate al regolamento sul decentramento”, e rilanciare l’autonomia di Cassibile e Fontane Bianche), e l’avvocato Giovanni Sallicano (che ricordiamo per l’opposizione al centro commerciale “Open Land” assieme all’avvocato Corrado Giuliano).

Naturalmente con il rimpasto sono state anche rimodulate, ma non troppo, le rubriche, con l’aggiunta della nomina di un esperto a titolo gratuito, l’ex magistrato in pensione ed ex assessore regionale, Ettore Leotta, che collaborerà con il neo assessore Sallicano nel progetto di Legalità.

Queste comunque le nuove deleghe:

Abela Dario: Assessore Polizia municipale, Mobilità, Viabilità e Trasporti, Verde pubblico, Rapporti con il Consiglio comunale;

Coppa Pietro: Assessore Personale, Politiche Ambientali e Sanitarie, Servizio Idrico;

Italia Francesco: Assessore Centro Storico (Ortigia, Quartiere Umbertino, Borgata S. Lucia), Beni e politiche culturali, Turismo, Spettacolo, UNESCO, Politiche sportive;

Miceli Grazia: Assessore Protezione civile, Decentramento, Servizi Demografici, Patrimonio-Contenzioso, Pari opportunità;

Sallicano Giovanni: Assessore Politiche Sociali e abitative, Famiglia, Legalità e Trasparenza;

Scrofani Gianluca: Assessore Bilancio, Tributi, Attività Produttive, Agricoltura e Pesca, Aziende partecipate;

Troia Valeria: Assessore Politiche Scolastiche, Educative, Giovanili, Infanzia. Università, Decoro urbano, Informatizzazione e modernizzazione, Volontariato, Periferie;

Vice sindaco riconfermato Francesco Italia, mentre, come si diceva, le rubriche una volta seguite da Alfredo Foti, “Infrastrutture e Urbanistica, Pianificazione territoriale, Tutela del paesaggio, Sviluppo economico, Ufficio Europa, e Risorse mare”, faranno capo direttamente al sindaco.

Non sono mancati i ringraziamenti di Garozzo per il lavoro svolto agli assessori che hanno lasciato la sua giunta, Foti, Scorpo e Gasbarro, così come l’augurio di buon lavoro ai nuovi arrivati.

«Per l’assessore Giovanni Sallicanoha detto il sindaco Garozzo chiamato a costruire il settore Legalità rappresenta una bella sfida. Un ringraziamento particolare all’ex magistrato in quiescenza dottor Ettore Leotta, che ha sposato questo progetto e dato la sua disponibilità a coadiuvare l’assessore Sallicano per il bene della città  a titolo gratuito».

E così anche per  Grazia Miceli: «Una donna che si affaccia per la prima volta in politica ma disponibilissima ad operare per lo sviluppo di Siracusa».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share