Incontro stamani all’ex Provincia per l’avvio delle attività del frigomacello comprensoriale di Palazzolo

Un momento dell'incontro con i sindaci
Un momento dell’incontro con i sindaci

SIRACUSA – Convocata dal commissario straordinario, Antonino Lutri, si è svolta stamani nell’ufficio di presidenza del Libero Consorzio comunale di Siracusa, in via Roma, la riunione operativa sul frigomacello comprensoriale di Palazzolo Acreide.

Oltre al commissario Lutri erano presenti tutti i sindaci della zona montana, il presidente del Gal Agenzia di Sviluppo degli Iblei, Paolo Amenta, i direttori dei lavori Andrea Cutrale, Franco Formica e Rodolfo Guglielmino, il rup del frigomacello Antonino Petruzzelli e i dirigenti dell’Ente, Dario Di Gangi, Domenico Morello, Gianni Vinci.

A rappresentare la ditta appaltatrice Urania Costruzioni s.r.l., l’imprenditore Angelo Alonso.

Il commissario straordinario ha dato conferma che i lavori sono ultimati e che il collaudo sarà effettuato entro il mese di dicembre.

Affrontate le criticità che fotografano la situazione attuale e inerenti la custodia della struttura, il problema del funzionamento dell’impianto di depurazione e le utenze da allacciare al più presto per ottenere, dopo l’accatastamento, l’agibilità.

Una riunione operativa, dunque, quella di questa mattinadove  sono state stilate le priorità per rendere l’impianto funzionante.

Nel corso degli interventi è emersa la necessità di implementare, come detto, un servizio di vigilanza sull’immobile, al fine di evitare l’intrusione di vandali.  Per quanto riguarda la gestione, i sindaci hanno sottolineato che l’impianto non deve essere considerato solo un macello ma, per come è stato concepito e realizzato, con tutta la catena di lavorazione delle carni, un vero e proprio strumento per rilanciare il settore agroalimentare e zootecnico di tutta la zona montana.

Da ciò la richiesta di partecipazione alla gestione degli allevatori della zona.

In tempi brevi, pertanto, sarà avviato un bando per una gestione concordata, possibilmente coordinata dai Comuni interessati.

Dal canto suo il commissario del Libero Consorzio, Antonino Lutri, ha rimarcato l’irrinunciabilità della procedura del bando pubblico, nell’attesa del quale auspica possano iniziare una parte delle attività.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share