Cancellati i contributi regionali agli agricoltori del siracusano per danni da calamità naturali, protesta Vinciullo

lavori-agricoliSIRACUSASulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’8 luglio sono stati pubblicati 2 provvedimenti con i quali è stato comunicato l’avvio del procedimento di archiviazione delle istanze presentate dagli agricoltori ai sensi della legge n. 185/92 e precedenti e del Decreto lgs n.102/2004, per i danni subiti da calamità naturali da almeno 4 anni verificatisi in provincia di Siracusa e, in modo particolare, nei comuni di Lentini, Francofonte, Noto, Palazzolo e Portopalo di Capo Passero, dove, tra l’altro, presso i rispettivi Uffici intercomunali per l’agricoltura, furono presentate le istanze di contributo.

«Ad oggi, peròricorda il parlamentare regionale Ncd, Vincenzo Vinciullo, presidente della Commissione Bilancio dell’Ars – non avendo ricevuto alcun contributo per questi danni, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, con due note pubblicate presso l’Albo del Servizio 15 – Ufficio Servizi Agricoltura di Siracusa e presso le sedi degli Uffici Intercomunali Agricoltura di Francofonte – Lentini – Noto, con un colpo di spugna ha ritenuto cosa naturale e giusta cancellare i diritti di chi aveva subito danni gravissimi dalla calamità naturale. Ora, essendo trascorsi ampiamente 2 anni dalla grandinata che ha colpito la zona sud della provincia di Siracusa e in modo particolare i Comuni di Pachino, Portopalo e Noto, avendo già una parte di queste somme utilizzabili nello scorso anno e avendo inserito le nuove risorse nella finanziaria 2016, non si capisce il motivo per cui l’Assessorato regionale dell’Agricoltura anziché, come logico e naturale fosse attendersi, distribuire queste risorse, continua a perdere tempo venendo meno a un preciso compito istituzionale».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share