CANICATTINI – Si terrà venerdì 23 ottobre alle ore 17:30 nell’aula del Consiglio comunale di Canicattini Bagni, il convegno – dibattito “Legalità Democrazia e Convivere Civile”, promosso dall’ingegnere Salvatore Ricupero e da alcuni cittadini, al quale ha dato l’adesione il sindaco Paolo Amenta e l’Amministrazione comunale, per un confronto sugli episodi di criminalità che da qualche tempo si stanno verificando nella cittadina.
Una recrudescenza (tra furti, rapine e intimidazioni) che sta colpendo, le attività commerciali, le imprese e singoli cittadini, che ha portato il sindaco Amenta a chiedere al prefetto Armando Gradone e al Comitato provinciale per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico maggiori controlli da parte delle Forze dell’Ordine e maggiore attenzione per il fenomeno che rischia di destabilizzare il vivere civile.
Controlli, da parte dei Carabinieri e delle altre Forze dell’Ordine, in particolare nelle ore notturne con pattugliamenti anche da parte della Polizia Municipale, che sono già stati attivati e che richiedono comunque una sempre maggiore collaborazione da parte dei cittadini, per evitare che vengano vanificati.
Nel corso dell’incontro, coordinato e moderato dall’ingegnere Salvatore Ricupero, si parlerà di:
- Significato di comunità e convivenza civile;
- La democrazia quale strumento di partecipazione;
- Solidarietà e responsabilità;
- La crisi economica quale elemento di disgregazione atomizzazione della società;
- La responsabilità della politica nella costruzione di una comunità solidale e felice;
- Azioni ed interventi possibili per far fronte alla situazione.
Interverranno:
- Paolo Amenta – sindaco di Canicattini Bagni;
- Cettina Di Pietro – avvocato e sindaco di Augusta;
- Sebastiano Ficara – avvocato;
- Ezechia Paolo Reale – avvocato e presidente dell’Isisc, Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali di Siracusa.